Oggi Google si autofesteggia, nel 15° anniversario della sua fondazione.
Lo fa presentando un bel giochino. Andateci e divertitevi.
Caramelle per tutti.
PRENDRE PARTOUT
METTRE CHEZ-NOUS
____________
27 settembre 2013
today's doodle
is for google
is for google
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
24 settembre 2013
love 2.0
Pubblicato da
Eddy
1 commenti
18 settembre 2013
today's doodle
194° anniversario della nascita di Léon Bernard Foucault, quello del famoso pendolo. Galileo ne aveva sancito l'isocronicità, con esso Foucault dimostrò la rotazione della terra. Umberto Eco ci ha fatto un bel libro, ispirato ai misteri di Saint Sulpice e del meridiano della Rosa. Nel Panteon di Parigi fu installato nel 1851 da Foucault stesso, un altro oscilla da oltre sessant'anni nel grande atrio del palazzo di vetro dell'ONU, a New York, a testimonianza del potere dell'intelletto umano.
Cliccateci sopra (su google.com). Con i due cursori potete resettarne o affrettarne il giro.
Bello.
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
17 settembre 2013
euri
Si è pronunciata l'Accademia della Crusca sull'abolizione del congiuntivo, l'uso improprio del condizionale, il massacro della consecutio temporum, la canonizzazione dell'anacoluto e l'imperante transitivizzazione degli intransitivi?
E, per stare su una hit televisiva, che dire degli onnipresenti "euri"?
Vengono in mente quei gazebi sotto i quali si parcheggiano camii, decorati con molti loghi, che trasportano lavabi e frighi protetti da naili.
Il tutto mentre a Roma, incurante dell'ambiente, il trasporto pubblico si avvale di purmi.
Sapevatelo.
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
16 settembre 2013
3 settembre 2013
senza pagare scafisti
senza gabbia antisquali
senza gabbia antisquali
Diana Nayad, 64 anni.
A nuoto da Cuba a Miami, quasi 180km.
Nessuno prima senza difesa dagli squali.
Chapeau...!
(avvistato durante il tragitto qualche squalo senza gabbia antiuomo...)
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
27 agosto 2013
piccole debolezze tecnologiche:
50W di libidine
50W di libidine
Finalmente! Cinque prese da 10W ciascuna, ti carichi quello che ti pare, iPad, iPhone, Galaxy, qualsiasi roba a 5 volt che abbia un cavetto USB.
I cavi me li sono fascettati perché me li fregano sempre. Legittima difesa.
Basta roba a caricare in bagno, sul comodino, in cucina o comunque in giro. Basta con l'iPad che non si carica perché l'alimentatore è quello dell'iPhone o dell'iPod, che non ce la fanno. Birra a sufficienza per tutti.
La famiglia è servita.
Pubblicato da
Eddy
1 commenti
25 agosto 2013
cena di una notte
di mezza estate
di mezza estate
Manlio mi fa una bella sorpresa ogni estate.
Agli inizi di agosto squilla il telefono verso le cinque del pomeriggio: "Kalimero (o Sandrino, o altri eroi di quella volta là), in Italia per qualche giorno, stasera è a Torino, ti aspettiamo a cena alle otto, ma vieni quando vuoi".
Quasi un dono rituale.
Quest'anno era l'otto agosto. Kalimero in licenza dall'Australia, cena destrutturata, tributaria di adiacente banchetto non goliardico ma caciaroso assai, amici di sempre, chi c'è c'è. Circolo di Borgo Sabotino, per noi dell'atletica raggiungibilissimo, nei noti alentours del campo Ruffini.
Tra racconti e ricordi, critica del mauvais ton ormai imperante in goliardia, una punta di bonaria invidia per Cecilia e Kalimero e il coraggio della scelta di stare lontani da Letta, Berlusconi, Monti e Grillo. Noi poveri umani non ce la facciamo, troppo masochisti.
Piccolo scadimento di tono quando il discorso scivola sulla grande truffa dei gestori telefonici, ognuno con il suo contratto, ognuno diverso. Qualcuno dovrà pur, prima o poi, scrivere qualche canzone che concili goliardia e internet, per il mondo là fuori, fatto ormai di clerici virtuali.
Al momento del commiato, un inevitabile "e undes ure...", sublime dissonante armonia di stonature che vengono da lontano. Un abbraccio e via.
Au prochain été.
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
22 agosto 2013
feroce ma gustosissimo
Mirabile sintesi di come funzioni la truffa della vanity press, speculando su chi è convinto (e sono tanti) che il mondo non ha compreso il suo genio letterario...
In pochi anni, ovviamente, sul web i meccanismi si sono raffinati, ma il succo non cambia. Cambia il medium, ma non il massaggio (dell'ego...).
Da "Non sperate di liberarvi dei libri", intervista a Umberto Eco e Jean-Claude Carrière sul futuro del libro. Un click e ve lo potere leggere bene.
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
today's doodle
diciamo che non ho tempo di andare a vedere che cosa commemora, ma è bellissimo. Andate però sulla Google pagina e cliccate. La melodia al pianoforte poi...
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
12 agosto 2013
today's doodle
il gatto nella scatola
il gatto nella scatola
oggi è il 126° anniversario della nascita di Erwin Schrödinger. Il suo gatto, rifugiatosi in una scatola, contribuì a spiegare i paradossi delle indeterminazioni quantistiche. Non ne è ancora uscito, ancora oggi non sappiamo che fine abbia fatto...
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
29 luglio 2013
[IBL] DDL LORENZIN:
QUANDO IL PATERNALISMO
SUPERA L'IMMAGINAZIONE
QUANDO IL PATERNALISMO
SUPERA L'IMMAGINAZIONE
La newsletter dell'Istituto Bruno Leoni segnala stamane l'assurdità dell'ultimo capo del decreto legge (la parte che si occupa del fumo, sotto la rubrica "prevenzione e corretti stili di vita"), predisposto dal Ministro Beatrice Lorenzin e licenziato venerdì dal Consiglio dei Ministri.
Nella fievole speranza che chi di dirigismo ferisce di dirigismo perisca, di getto ho indirizzato questo sintetico commento a Alberto Mingardi, direttore generale dell'IBL:
Sapevatelo.
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
15 luglio 2013
Calderoli
carrettiere istituzionale
la vera star del giorno.
nei peggiori bar di Caracas
(e della Brianza)
risse e scazzottature
pro e contro
carrettiere istituzionale
la vera star del giorno.
nei peggiori bar di Caracas
(e della Brianza)
risse e scazzottature
pro e contro
C'è poi chi è indifferente perché non gliene può fregare di meno, chi è contrario per rigurgiti ideopolitically scorrect, chi perché ministro e buoi dei paesi tuoi, chi è razzista e basta.
E voi?
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
14 luglio 2013
4 agosto
tutti a Saint-Christophe!
4 agosto
tutti a Saint-Christophe!

Pubblicato da
Eddy
1 commenti
8 luglio 2013
today's doodle
bestiale...
bestiale...
Area 51, Roswell, che cosa vi fanno venire in mente?
Andate su google.com e cliccate.
Cliccate dappertutto, su tutto. Il doodle di oggi è bellissimo.
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
3 luglio 2013
today's doodle
Franz Kafka
Franz Kafka
Non so se oggi i giovani sappiano chi sia, certamente Kafka ha segnato la nostra generazione. Ci ha impresso il marchio indelebile dell'ossessione dell'irrimediabilità, la disperazione per Milena, l'infelice perfezione del trapezio, orfana della futura intuizione del gabbiano Jonathan, la condanna perpetua all'incubo senza risveglio di Gregor Samsa, lo scollamento tra il sé e lo spirito del proprio tempo. Le stanze di Marienbad nella biblioteca di Babele.
Mitteleuropeo fino al midollo. Grandissimo.
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
25 giugno 2013
today's doodle
Antoni Gaudí
Antoni Gaudí
Il papà della Sagrada Familia, mistico e spirituale genio del modernismo catalano e della Renaixença.
Google celebra così il 151° annivesario della sua nascita.
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
21 giugno 2013
darwinismo
culturale
culturale
L'aspetto sorprendente di questa evoluzione culturale è che i luoghi
proibiti dove si daranno convegno i peccatori (sbottonandosi la patta o
calandosi le mutande per fare due chiacchiere come si deve) non saranno
più i bordelli, o casini che dir si voglia, ma le biblioteche, sotto
costante minaccia di chiusura ad opera della Buoncostume letteraria. E
la nuova malattia sociale sarà l'intelligenza. Quando tutto questo
accadrà ricordati che per la prima volta lo hai letto qui.
(Mordecai
Richler, in bocca a Boogie)
Pubblicato da
Eddy
2
commenti
27 maggio 2013
perché investire in pubblicità
il cinque o l'otto per mille?
il cinque o l'otto per mille?
Il mio cinque e il mio otto per mille non saranno spesi in pubblicità.
Non li darò a chi spende soldi in costose campagne pubblicitarie. TV, radio, giornali e pubblicazioni varie sono pieni di annunci a pagamento per sollecitare i contribuenti.
La trita e ritrita frase: "ogni euro del tuo cinque per mille sarà investito nella ricerca contro..." m'infastidisce.
In realtà, dovrebbero avere il coraggio di dire: "ciò che rimarrà del tuo cinque per mille, detratte le decine (centinaia) di migliaia di euro spesi per fare pubblicità alla nostra raccolta del cinque per mille, detratti poi tutti i costi della nostra organizzazione, sarà molto probabilmente speso nella ricerca contro...", ecc.

Darò il mio cinque per mille a chi non fa pubblicità a pagamento, a chi sensibilizza i contribuenti sui social network gratuiti o facendo del volontariato vero. Punto.
Idem per l'otto per mille, per il quale ogni pubblicità a pagamento ha ancora meno senso. Sorvolo sui dettagli del meccanismo di ripartizione, oggi mi sento buono.
Pubblicato da
Eddy
1 commenti
superpacco
in arrivo
urge mobilitarsi
in arrivo
urge mobilitarsi


Ci provano e ci proveranno in tutti i modi.
La EFF è stata fondata nel 1990 per difendere la libertà sulla rete da Mitch Kapor, Presidente di Lotus, John Perry Barlow, allevatore dello Wyoming e paroliere dei Grateful Dead (di cui ho postato qui anni fa la Dichiarazione d'Indipendenza del Cyberspazio: http://tinyurl.com/oqold5f) e John Gilmore, dipendente della Sun Microsystems. Tra le sue attività iniziali la EFF supportò finanziariamente la Steve Jackson Games nella sua causa vittoriosa contro lo Unites States Secret Service relativa a GURPS Cyberpunk, ritenuto dall'USSS un pericoloso manuale di hacking.
Ora, dopo i fallimenti di SOPA, PIPA e CISPA, il governo americano ci riprova con CALEA (Communications Assistance for Law Enforcement Act), e la mobilitazione riparte.
Non è che in Europa stiano fermi, si sa. Ci siamo tutti dati da fare contro ACTA (Anti-Counterfeiting Trade Agreement), finora con successo.
Anche in Italia si stanno dando da fare per prepararci il pacco. Nel nostro piccolo, in Valle, i firewall della Regione mutilano gli accessi dei dipendenti e si spera (siamo ottimisti) che non si diffondano i keylogger.

E' in atto, insomma, una dura battaglia per la libertà di comunicazione. Della parola si sapeva dal 1789, della stampa dal secolo successivo. Ora la frontiera è il web, l'ircocervo che i nostri politici demonizzano perché non lo capiscono, lo temono e non sanno usarlo, fermi, come sono, ai buoni vecchi metodi del binocolo, il buco della serratura, l'orecchio alla porta, il bastone e la carota.
La guerra è stata dichiarata, sapevatelo.
Meditate, gente, meditate.
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
23 maggio 2013
vent'anni dopo
quale giustizia?
quale giustizia?
Gli anniversari non servono solamente a non dimenticare.
Ripercorrere gli eventi che li hanno consegnati alla storia, ripensare alle vicende e ai personaggi che li hanno voluti, decisi e provocati, confrontare l'allora e l'oggi ci aiutano a smascherare le troppe mistificazioni del pensiero unico, del pervasivo quanto ipocrita politicamente corretto.
Quanti si sciacquano la bocca con il sacrificio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino da un lato, ma inchiodano pretestuosamente qualsiasi riforma della giustizia che vada nella direzione da loro auspicata?
Leggetevi bene questo pezzo di Marco Galluzzo sul Corriere della Sera online di oggi.
http://tinyurl.com/pkjy3m6
Ne vale la pena.
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
1 maggio 2013
22 aprile 2013
today's doodle
dhegom mather
dhegom mather
Oggi Google celebra la giornata di questo povero pianeta.
Chiamatelo, se volete, dheghom mather, Madre Terra, Demetra, Madre Dispensatrice, Geb papà di Iside, Gea, Gaia...
E' sempre quello che ci nutre tutti e che trattiamo così male. Che fa fatica a modificare la sua missione ontofilogenetica con la rapidità resa necessaria dai danni che facciamo.
E' il tema di un bel libro di Pino Aprile. "Eliogio dell'imbecille" (vivamente consigliato).
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
15 aprile 2013
Eulerus' doodle
Google commemora oggi il 306° anniversario della nascita di Leonhard Euler, a noi propinato a scuola come Eulero. Guru (se così si può dire) matematico dell'illuminismo. Figlio di Basilea. Genio assoluto, troppo si dovrebbe dire di lui, salvo che di questi non ce n'è più. Lasciamo fare a wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Eulero
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
2 aprile 2013
today's doodle
oggi è di scena la natura, anzi la naturalista. Il doodle è dedicato a Anna Maria Sibylla Merian di cui ricorre oggi il 366° anniversario della nascita. Nacque a Frankfurt nel 1647 e, grazie alla sua abilità nel disegno, realizzò innumerevoli illustrazioni aventi come soggetti gli insetti e il loro ambiente.
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
29 marzo 2013
ciao Guido...
Lucido fino in fondo, fino in fondo attento, curioso e acuto osservatore di un paese, una valle e una società che sconvolgono tutti i paradigmi che ci davano qualche certezza.
Fino in fondo valdostano senza slogan di comodo.
Fino in fondo padre e marito, fino in fondo amico.
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
22 marzo 2013
adda passa' a nuttata
(te lo do io, il web)
(te lo do io, il web)
All'inizio fu il sito e i politici si fecero il sito.
Troppo tardi, il popolo del web era già ai blog.
I signori dei voti si fecero allora un blog, ma gli elettori stavano ormai tutti su Facebook.
Quanto sbarcarono finalmente su Facebook l'opinione pubblica digitale era già salpata per il continente di Twitter.
Ora si riversano in massa su Twitter, senza rendersi conto di parlare una lingua lì sconosciuta. Credono di comunicare lanciando messaggini dai soliti contenuti, senza rendersi conto di quanto siano inutili e noiosi.
Sono gli ultimi eredi del credo del dio costo-contatto, s'illudono che, allargando la platea dei potenziali ascoltatori, grazie a un miracolo statistico, il loro messaggio avrà maggiore audience e, di conseguenza, efficacia. Non capiscono che i loro tweet mancano dei due elementi fondamentali: linguaggio e contenuti.
Il linguaggio non lo conoscono proprio, i contenuti giusti non li possono neppure sfiorare, sarebbe un suicidio.
Nel frattempo, mentre cercano di capire perché le loro nobili parole spariscano nel buco nero di Twitter senza lasciare traccia alcuna, la democrazia digitale si fa strada con strumenti nuovi.
Società liquida? Ecco Liquid Feedback. Gli "altri" sono già lì.
Consiglieri e assessori di turno sono invece inchiodati su Twitter, sentendosi eroici pionieri. In realtà sono solo ridicoli e noiosi. E, secondo un consolidato copione politico locale, pensano probabilmente che Liquid Feedback sia roba da bere in piola.
Non comprendono perché nessuno se li fili, mentre avanza baldanzosa sulla nuvola la nuova democrazia. Pontificano con malcelato sussiego sulla volatilità delle opinioni e l'incontrollabilità delle informazioni sul web. Si sono persi software e metodi (di cui neppure suppongono l'esistenza) per consultazioni permanenti, verifiche affidabili, riallineamento continuo del consenso.
Sperano in fondo che, come tutte le mode, anche questa passerà e torneremo ai buoni vecchi metodi clientelari d'antan.
In fondo siamo in Italia, "Adda passa' 'a nuttata".
Temo per loro che questa "nuttata" non passerà. L'ho scritto nel 2008, lo ripeto qui: "mentre la corte di Eliogabalo si perdeva nella dissoluzione, i barbari premevano alle frontiere con tremende erezioni (direbbe Alberto Arbasino)."
Eppure tutto fu proclamato l'8 febbraio 1996 a Davos da John Perry Barlow
http://appropo.blogspot.it/2007/05/dichiarazione-dindipendenza-del.html
Dateci un'occhiata, ne vale la pena.
Pubblicato da
Eddy
0
commenti