il giorno di Natale ho spedito gli auguri (gli stessi di qui sotto) alla mia mailing list. Lo scorso anno un bug (uno hacker?) aveva "smoderato" tutta la lista e alcuni responder automatici impazziti lanciarono un forsennato ping-pong, inondando la lista per una decina di minuti (il tempo di capire e stoppare).
Due giorni fa, presa ogni ragionevole precauzione ho dato il via alla mailing 2007 e ho premuto con trepidazione il fatidico "enter", per scoprire oggi che quasi nessuno aveva ricevuto nulla. La mia mailing era finita in una RBL (real time black list), così mi si dice, intercettata e affondata come quella di uno sporco spammer qualsiasi.
Stasera, con leggere modifiche ho rispedito il tutto. Incrocio le dita, aspetto e spero.
I pochi tra voi (pochissimi, if any) che li avessero già ricevuti l'altro ieri, saranno fortunati e riceveranno due volte i miei auguri, ammesso che io sia così fortunato da essere ora riuscito a rispedirli...
PRENDRE PARTOUT
METTRE CHEZ-NOUS
____________
28 dicembre 2007
trappole della rete
Pubblicato da
Eddy
17
commenti
29 giugno 2007
Your vote has been cancelled! (perché?)
Il software easy-poll, per evitare manipolazioni del voto votando a raffica, ricorda il numero IP, pur anonimo, di ogni computer. Se riceve più di un voto in giornata dallo stesso IP, annulla ogni tentativo di voto ripetuto. Solo il giorno seguente è possibile rivotare dallo stesso IP. Tutto ciò quesito per quesito, ogni domanda è un sondaggio a sé.
Nelle reti di computer collegati allo stesso server e/o router, i voti di utenti e pc diversi hanno un unico identico IP, e quindi, su ogni quesito, passa solo il primo voto della giornata.
In Regione, dove centinaia di pc si collegano con lo stesso IP, è difficile riuscire a votare.
In questo caso l'unico modo per votare consiste nel farlo dal proprio computer, a casa, o comunque non dall'ufficio. E' il prezzo da pagare per garantire sia l'anonimato che un risultato corretto: one IP, one vote.
Sto cercando un software one computer, one vote. Forse ce la faremo.
Pubblicato da
Eddy
1 commenti
Etichette: anonimato, referendum, software, sondaggi