di solito te le vedi al tg regionale dopo pranzo, poi te le rivedi prima di cena, poi te le risenti solo in voce la mattina successiva al gr delle 7.20. E spesso non solo. Diciamo che la ridondanza e il riutilizzo delle notizie non spaventa la Rai regionale.
Ho perciò trovato strano, stamane, il silenzio tombale del gr del mattino sul Congrès dell'UV di ieri. Nessun cenno al risultato del mano a mano tra Ego e Dino.
Drôle.
PRENDRE PARTOUT
METTRE CHEZ-NOUS
____________
24 novembre 2008
drôle
Pubblicato da
Eddy
3
commenti
23 aprile 2008
minuzie: non se ne sa mai abbastAnsa
i vertici della valdostAnsa mi fanno sapere che in realtà i dispacci sono pagati da 5 (cinque) a 15 (quindici) euro a lancio, dai quali va detratta la ritenuta d'acconto (il 20% sul 75%, ossia da 4,25 a 12,75 euro netti a pezzo). Chi prende 4,25 e chi prende 12,75 lo stabiliscono discrezionalmente i vertici, appunto. Personalmente posso dirvi chi prendeva 4,25, chiedete direttamente voi ai vertici stessi chi si rimpinza con 12,25 (precariamente).
Pubblicato da
Eddy
7
commenti
Etichette: ansa, media, notizie, stampa locale
22 aprile 2008
ansa: non tre, sei euro a notizia
nel settimo commento al post "dizionario politico - ANSA Valle d'Aosta: tutta la giunta minuzzo per minuzzo" il 15 febbraio, rispondendo a un anonimo, tale martello, chiedevo:
"ma, i collaboratori, non ricevono 3 (tre) euro a notizia, officiando quotidianamente all'altare di San Precario?".
Oggi, nell'incontro con il direttivo dell'Ordine dei Giornalisti ho avuto la risposta: non sono tre, sono sei euro a notizia.
Se perciò qualcuno è stato tratto in inganno dalla mia domanda, sappia che i collaboratori precari dell'Ansa di Aosta prendono sei euro a notizia.
(sono discretamente cotto, vado a cuccia. Rimando a domani due righe sull'incontro di oggi, due sull'Alitalia, due foto di Sant'Anselmo e qualche considerazione sulla burofollía di ise e iseu)
Pubblicato da
Eddy
4
commenti
Etichette: ansa, media, notizie, stampa locale
5 marzo 2008
faxinternetsms Ansagiuntaveline
non è vero che le iniziative dei consiglieri di minoranza non ottengano alcun effetto. I miei interventi sull'esorbitante costo delle faxinternetsms Ansagiuntaveline (450.000 euro l'anno, soldi dei contribuenti) ha avuto un risultato apprezzabile: Piero Minuzzo, patron dell'Ansa de no s-atre, mi ha tolto il saluto.
Una sorta di "fragoroso silenzio": il modo in cui l'ineffabile Piero si volta dall'altra parte quando lo saluto fa risaltare più di un saluto il suo non saluto.
E' peraltro normale che uno specialista delle non notizie sia anche esperto di non saluto, il figliolo prediletto della non educazione.
(questo scrivevo alle 16.15. Ora sono le 17.10 e, dal box vetrato che ospita i giornalisti, Piero Minuzzo si sbraccia, mi saluta e manda baci. Sono felice che apprezzi tanto appropò. Contraccambio)
Pubblicato da
Eddy
22
commenti
Etichette: ansa, comunicazione, media, notizie, par condicio, permalosità, veline