Su La Stampa (pagine locali) di oggi un articolo interessante, anzi, di più. Da leggere con attenzione cliccando sulle due immagini (inizio e conclusione). Questo buontempone è stato assolto dal tribunale (nessun reato) ma condannato dalla Corte dei Conti. E' possibile avere contemporaneamente ragione e torto? Essere contemporaneamente innocenti e colpevoli?
Non sarà che in questo paese c'è davvero qualcosa che non funziona? Che in perverse interpretazioni, in mano ai legulei e azzeccagarbugli, lo Statuto dei Lavoratori si trasformi ogni tanto nello Statuto dei Fagnán?
Non vorremmo tutti che La Stampa interpellasse i sindacati e pubblicasse la loro posizione in proposito?
Al tanto vituperato (in Valle) Ministro Brunetta, vogliamo riconoscere un cicinín di ragione?
Toteun...
PRENDRE PARTOUT
METTRE CHEZ-NOUS
____________
28 aprile 2009
due pesi, due misure
condannato di qua
assolto di là...
condannato di qua
assolto di là...
Pubblicato da
Eddy
21
commenti
14 gennaio 2008
apartheid
Tanti anni fa, nel consiglio di amministrazione di In.Va. SpA, qualcuno (si discuteva di assunzioni) disse: "Solo a tempo pieno, niente apartheid...". Uno strafalcione promosso al rango di profezia oggi da Pietro Ichino sul Corriere della Sera, che in prima pagina (con seguito all'interno) definisce proprio apartheid la politica "duale" dei sindacati che, difendendo ad oltranza la casta dei lavoratori inamovibili, operano una sorta di razzismo nei confronti dei giovani disoccupati brandendo l'articolo 18.
Il tono si alleggerisce poi, sempre in prima pagina, con Emilio Giannelli:
Pubblicato da
Eddy
9
commenti
5 dicembre 2007
Cell blog - rassegna stampa in volo
Fresche del giorno per utili riflessioni:
- "l'assenteismo nell'amministrazione pubblica costa l'1% del PIL " (Montezemolo), va aggiunto che, tra i comuni, il record negativo spetta ad Aosta (notizia di qualche giorno fa).
- "gli studenti italiani sono tra i più somari e sono ulteriormente peggiorati negli ultimi anni" (inchiesta nei 57 primi paesi del mondo).
- "negli ultimi sei anni la produttività in Italia è calata progressivamente, mentre, ad esempio, in Germania è progressivamente cresciuta" (Gr1, ore 5.00 di stamane).
Articoli notevoli pubblicati oggi:
"Il ricatto dei nanetti" di Giovanni Sartori (Corriere della Sera, editoriale)
"I due centri" di Luca Ricolfi (La Stampa, editoriale e pag. 35)
"Caso Forleo, spuntano altri veleni" - P. Colonnello (La Stampa, pag. 13)
"Rendiamoli licenziabili" di Pietro Garibaldi (La Stampa, pag 35)
"Il galleggiamento non è più possibile" di Edmondo Berselli (La Repubblica, pag. 1 e 9)
Pubblicato da
Eddy
49
commenti
Etichette: Comune di Aosta, concorrenza, giornali, lavoro, scuola, sindacati
19 settembre 2007
so' ragazzi...
Lo si apprende solo oggi: in una riunione "riservata", forse per evitare imbarazzo al Governo, Francesco Caruso è stato reinserito nel gruppo parlamentare di Rifondazione Comunista alla Camera.
Aveva definito «assassini» Marco Biagi e Tiziano Treu. Il deputato ha ritirato la propria autosospensione. Il suo partito ha deciso di non adottare nessuna sanzione...
Probabilmente Franco Giordano e Fausto Bertinotti l'hanno ritenuta una semplice birichinata.
La famiglia di Marco Biagi non si sa.