PRENDRE PARTOUT
METTRE CHEZ-NOUS
____________

Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post

23 maggio 2009

cleone, nerone e laurent

Nel V secolo a.c. Cleone, allenato da Pitagora (si, proprio quello del teorema...) vinse tutte le gare olimpiche. Il suo primato durò cinque secoli, fino a quando Nerone per batterlo si recò ad ad Olimpia e fece aggiungere due gare (tragedia e canto) ai Giochi e promulgò una "leggina" per la quale ai giochi olimpici vinceva tutto l'imperatore.
E' di oggi (ore 17.14) un succoso comunicato stampa: il "concours d’écriture théâtrale dédiée à Magui Maquignaz", organizzato da "l’Assessorat à la Culture, l’Association Vignolet d’Arnad e la Fédérachòn Valdòténa di Téatro Populéro" è stato vinto da Laurent Viérin, con la sua pièce "Lo Trézor perdù".

2 dicembre 2008

dopo Alitaglia, itagliano...

Chi stava in aeroporto a Caselle domenica pomeriggio, sui monitor disseminati nell'area partenze, che trasmettono uno di quei tg permanenti, anchorman e immagini sugli avvenimenti sopra e, sotto, titoli scorrevoli delle ultime notizie, avrà notato il ripetersi di: "Berlusconi definisce Di Pietro un signore violento e calugnatore".
Chapeau.

5 ottobre 2008

città intelligente

Rieti, campionati italiani allievi. Alla tristezza dello spettacolo di un'atletica che ansima anche da giovane, e, che con questi calendari, ansima ancora di più, si contrappone il piacere di una città bella, circondata da montagne, sotto una stazione sciistica, con un aeroporto dedicato agli elicotteri e al volo a vela. Città che ama e respira la cultura vera, di grande vivacità intellettuale, imprenditoriale, sportiva, che ha saputo tirarsi su da sola, che da sola ha imparato il valore dello studio, della ricerca, di una solida economia capace di sostenersi. Una città intelligente.
Forse per questo gli antichi romani vennero a prendersi le donne qui.

22 luglio 2008

appropo' di bilinguismo

a ludwig interesserà poco, ma in questi giorni catalogo e metto via appunti e documenti di due anni di Consiglio.
Incappo così in deliziosi cammei linguistici, ora francesi ora italiani. C'è chi non era d'accordo su "aver compreso tra i figuri compatibili..." e chi "volevo fare due riflessioni sull'impiantito elettorale della Valle d'Aosta".
C'era poi chi "c'est difficile, nous avons prouvé, nous avons spérimanté..." e chi provava "délusion" perché non erano andate a buon fine delle "opérations similables", concludendo "c'est une question de percentuál..."
Vertici linguistici irrangiungibili anche per il grande Totò, famoso per il suo "nous voulévons savuár", ma sublime ne "Il ratto della Sabine" col suo poderoso "cochon la misuár".

28 febbraio 2008

Laurent il Giovane utilizza Windows o Mac?

Annullata l'annunciata maratona cinematografica dedicata ai "Beatles".
Figura di m....?
No? Si? Boh...
Apple è titolare dei diritti di "'A hard day's night', 'Magical mystery tour', 'Yellow submarine' e 'Let it be'.
"
Interpellati a tale proposito - dichiara l'Assessore Vierin il Giovane" - e sollecitati a concedere il loro assenso a proiettare i film in occasione dell'evento che caratterizza la nostra regione, i responsabili della 'Apple' hanno risposto con un netto rifiuto".
Ma guarda un po' questi cattivoni della Apple...
Hanno però, i giornalisti, fatto proprio tutte le domande giuste? Per dire:
- l'assenso richiesto era per proiettare i film a titolo gratuito?
- ci si era "dimenticati" inizialmente di chiederlo?
- "netto rifiuto" di Apple o normale richiesta di pagamento di diritti?
- il preventivo teneva conto del costo di eventuali diritti di terzi?
- la delibera di spesa aveva considerato questo costo?
- come vengono gestite le istruttorie delle mostre e le relative delibere?
- Laurent Vierin considera ora Apple un nemico dell'autonomia?

2 gennaio 2008

pillole di fine anno - 2

Le statistiche sulla lettura sono, secondo Enrico Vaime, un eccellente indice di valutazione dell'ignoranza nazionale. Un autorevolissimo istituto di ricerca afferma che:
- nel 2007 il 62% degli italiani non ha letto neanche un libro;
- il 30% manco ne ha preso in mano uno per sbaglio;
- il 20% dichiara di non leggere poiché i libri gli ricordano la scuola;
- per il 60% la lettura è una perdita di tempo.
Dove si collocheranno parlamentari, amministratori, tutti coloro insomma che ci governano?
Fate un po' voi.

18 giugno 2007

fare non è un optional

Quand on est célèbre, il vaut mieux faire que ne pas faire.

(Simone Signoret)