PRENDRE PARTOUT
METTRE CHEZ-NOUS
____________

Visualizzazione post con etichetta leggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta leggi. Mostra tutti i post

29 aprile 2009

"volontario" significa "volontario"

facciamo pure una legge per dare due ergastoli, anzi quattro, a chi ha messo sabbia di mare e ferro della mutua nelle case di L'Aquila, quattro a chi non ha controllato chi doveva controllare gli estintori alla Thyssen, quattro a chi ha commesso altre nefandezze di cui i giornali sono ormai pieni.
Signori giudici, smettiamola però di definirli "omicidi volontari". Sono peggio, d'accordo, ma non "volontari", per favore. La gara a chi la spara più grossa non aiuta la giustizia.
Se l'italiano significa ancora qualcosa.

24 settembre 2008

Wahlgesetze im Aostatal

"Estote legibus soluti", aveva decretato il Consiglio regionale proclamandoli eletti. "Wahlgesetze über alles" ha invece ribadito il tribunale di Torino, dichiarando ineleggibili Albert Lanièce e Carlo Norbiato. Se il primo potrebbe conservare l'assessorato alla sanità, come sin da giugno si mormora che in altissimo loco fosse stato deciso (da "tecnico" però potrebbe percepire il solo emolumento assessorile senza cumulare quello da consigliere, dettaglio non proprio banale in un'ottica di pragmatico spirito di servizio), Carlo Norbiato, dimessosi a suo tempo dal Comune di Aosta e "dimesso" ora dal Consiglio dalla Corte d'Appello, si trova a metà del guado: gli indiani tirano frecce da una riva e lo sceriffo lo aspetta sull'altra (e il cavallo è nervoso).
Al loro posto entrano in Consiglio Piero Prola e Gabriele Maquignaz, entrambi di stretta osservanza del Rito Unico Valdostano Antico ed Accettato.

19 settembre 2007

so' ragazzi...

Lo si apprende solo oggi: in una riunione "riservata", forse per evitare imbarazzo al Governo, Francesco Caruso è stato reinserito nel gruppo parlamentare di Rifondazione Comunista alla Camera.
Aveva definito «assassini» Marco Biagi e Tiziano Treu.
Il deputato ha ritirato la propria autosospensione. Il suo partito ha deciso di non adottare nessuna sanzione...
Probabilmente Franco Giordano e Fausto Bertinotti l'hanno ritenuta una semplice birichinata.
La famiglia di Marco Biagi non si sa.

22 maggio 2007

La lobby dei docenti universitari funziona bene


Il Governo ha impugnato l'ineleggibilità dei docenti universitari prevista dalla recente legge in materia elettorale approvata dal Consiglio regionale.
Il dubbio, come sempre in questi casi è: resistere presso la Corte Costituzionale contro l'impugnativa del Governo, per ribadire la nostra autonomia, oppure abbozzare e abrogare immediatamente il punto sollevato, facendo cessare la materia del contendere?
Nel primo caso, se la Corte desse torto alla Valle d'Aosta dopo lo svolgimento delle regionali dell'anno prossimo, si rischierebbe un pasticcio che potrebbe addirittura portare all'annullamento del risultato e al ritorno alle urne. Nel secondo caso, con una semplicissima leggina di un articolo, risolveremmo ogni problema.
Intendiamoci, la norma contestata ha una sua giustificazione. L'Università della Valle d'Aosta è l'unica in Italia in cui il rettore è nominato dalla Giunta anziché essere eletto dal Senato accademico. E' sembrato perciò corretto equiparare le posizioni accademiche ad altre di nomina regionale in enti e società.
La lobby dei docenti universitari in Parlamento e nel Governo è evidentemente molto forte, si è sentita punta sul vivo e la pensa diversamente.
Spero che per una volta si rinunci a rivendicare l'autonomia e si decida di non resistere dinanzi alla Corte. Abroghiamo il punto incriminato e andiamo tranquilli alle elezioni del 2008 con questa nuova legge sulle ineleggibilità, severa, certo, ma molto migliore della precedente.
Bisognerebbe chiarire però una volta per tutte che ineleggibilità non significa impossibilità di candidarsi, come qualcuno racconta nei bar. Per potersi candidare è sufficiente rimuovere la condizione di ineleggibilità per il solo periodo della campagna elettorale. Nel caso dei docenti universitari, ciò significa sospendere l'insegnamento per 45 giorni, non certo la fine del mondo.
Ma tant'è.

23 marzo 2007

Le lois inutiles affaiblissent les lois nécessaires.





Charles-Louis de Secondat baron de La Brède et de Montesquieu
(Paris, 18 janvier 1689 - 10 février 1755)