PRENDRE PARTOUT
METTRE CHEZ-NOUS
____________

Visualizzazione post con etichetta piromani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piromani. Mostra tutti i post

16 marzo 2008

instant books

Cresce in modo esponenziale la velocità con cui i fatti generano informazioni, queste producono effetti e talora si trasformano in prodotti. Questa velocità è talmente elevata che capita talora che si inverta la freccia del tempo e le conseguenze precedano le cause, come in alcuni romanzi di fantascienza.
Un esempio in casa: non si è fatto in tempo ad apprendere che Stefano Presa, l'anello di congiunzione tra Dio e Michela Vittoria Brambilla, dal Circolo della Libertà di Courmayeur aveva definito unico voto utile quello per la Fédération, che ci avevano già pubblicato un libro.

8 ottobre 2007

no buono

Oggi è successa la prima vera cosa sgradevole da quando è partito questo blog.
Consentitemi un passo indietro:
- Il 3 ottobre, alle 13:10, è comparso un commento anonimo al post “cell blog” del 1° ottobre contenente affermazioni su due persone, affermazioni, per quanto ne sapevo, non provate, riferite peraltro a fatti non recenti. Subito un nutrito scambio di commenti di commento e, alle 15:52, l’anonimo ribadisce. Alle 18:00 mi collego, vedo questa roba e cancello immediatamente i due commenti (di cui rimane traccia con la frase “questo post è stato eliminato dall’amministratore del blog”. Ho lasciato affiché un altro commento, non anonimo, per il quale l’autore aveva postato spiegazioni sul crinale tra come l’aveva scritto ed i rischi di querela.
- Ho successivamente ricevuto una email privata, non anonima, il cui mittente si dichiarava l’autore dei commenti eliminati e sinteticamente confermava con riferimenti più precisi quanto anonimamente postato. Senza rivelare l’identità dell’autore, convinto, anche perché - quanto meno per grandi linee - ricordiamo tutti la vicenda, ho postato il giorno 8 ottobre alle 8:57 la breve precisazione ricevuta.
Questi i fatti.
Stamane alle 8:55 ho ricevuto una telefonata dall’interessato, visibilmente (esiste udibilmente?) alterato il quale, a parte altre considerazioni personali che considero private, ha dichiarato che quanto pubblicato è falso, accusandomi per ben tre volte di averlo lasciato online fin dal 5 ottobre. Non ho avuto modo di spiegargli il perché e il percome, era evidentemente più interessato a trasmettere che a ricevere.
Se quanto postato è falso, mi scuso.
Primo esercizio: un minuto dopo (tempo di boot) ho eliminato anche il post del 5 ottobre. In seconda battuta vorrei riflettere più a fondo su tutta la faccenda.
Quella di non moderare il blog è stata una scelta precisa che confermo. Si basa sul mio rispetto per la libertà d’espressione delle persone, sulla fiducia nel loro buon senso nel non superare certi limiti senza nulla aggiungere alla forza delle loro idee e sulla mia presunzione di essere in grado di mantenere in equilibrio il tutto, di rispondere alle provocazioni da un lato senza scantonare o evitare gli argomenti scomodi, dall’altro senza permettere lo scatenamento di flames, com’è avvenuto altrove portando alla chiusura o sospensione dei forum.
La presunzione di saper fare il pompiere, insomma, senza distruggere tutti i mobili con l’idrante.
Smascherata la mia presunzione, resto con la sola speranza.
La speranza che si possa discutere liberamente, senza azzannare nessuno, senza lanciare la pietra e nascondere la mano.
Fatemi sapere.

9 maggio 2007

l'informatica in campo contro i vandali

Imperversano in Aosta e dintorni i piromani che ogni notte girano incendiando i cassonetti dei rifiuti.
E' allo studio l'installazione in ognuno di una scheda a microprocessore dotata di appositi sensori e telecamere, collegata in rete wi-fi ad un server che segnali tempestivamente manomissioni o anomale variazioni di temperatura.
Ormai tutto va in rete. Dall'arpanet siamo passati all'internet, con le propaggini di varie intranet ed extranet. In Valle saremo quindi i primi ad avere kassonet.
Aggrappiamoci a quel poco che rimane della nostra povera privacy, prima che, per lo screening dei tumori al colon, colleghino anche la nostra tazza del cesso alla rete gabinet.