Il Sole 24 ore ci ha rivelato in zona Cesarini, il 29 dicembre, che i cittadini di Aosta godono della migliore qualità di vita di tutto lo stivale.
Così Aosta ha intasato le prime pagine nazionali e massacrato i palinsesti di tutti i tg: autonomia, piccolo è bello, Nord funziona. Piazza Chanoux campeggia sull'inserto speciale di 24 ore. Aosta à la une, insomma. E giù interviste a Grimod, Cossard e soci che facendo le fusa hanno svelato all'universo mondo il quarto segreto di papà Marcel, custodito dal 1917 fino ad oggi da una pastorella di Arpuilles, Soeur Lucie Des Saints, scolpito nella cripta segreta della chiesetta di Saint-Martin de Corléans.
E' il magico mantra palindromo per governare Aosta garantendo feliciqualità ai suoi cittadini: ognifedefingo.
Spontanea sorge però la domanda: che cosa rende gli aostani così felici?
I quotidiani imbottigliamenti del traffico? Il triangolo magico Pont-Suaz- ponticello sul Buthier-incrocio Via Chambéry-Via Festaz? La mancanza di verde urbano? Il robusto inquinamento, aggravato dagli ingorghi di cui sopra? Le rotonde demenziali che impediscono di svoltare persino ai mezzi pubblici (passino gli autoarticolati)? I pizzi spaccaruote ai marciapiedi? Lo sgombro neve fantasma? La burocrazia che azzanna alla gola e dissangua i cittadini? L'illegittimo rifiuto di farsi protocollare un'istanza o una dichiarazione (una DIA, per dire...) al momento della sua presentazione? Gli impianti sportivi chiusi, alla faccia del servizio ai cittadini? Le palestre scolastiche fantasma? Il costo dei parcheggi, tra i più cari d'Italia? Quelli gratuiti, una specie in via di estinzione? I camion della monnezza che pattugliano i dehors nelle ore di punta? Le feroci macchine da multa sguinzagliate dall'APS? Le voraci farmacie pubbliche, più care di quelle private?
Scartando l'ipotesi di un epidemico masochismo, ci resta solo, saltati i titoli cubitali, da analizzare a fondo il dossier "Qualità della vita" allegato appunto il 29 dicembre a Il Sole 24 ore. Scopriamo così che:
1 - Aosta non c'entra nulla, la ricerca statistica non riguarda i capoluoghi, ma le intere province, nel nostro caso "tutta la Regione". Ecco che Aosta, uno dei capoluoghi peggio gestiti, si prende i meriti degli altri 73 comuni ben gestiti, che nella ricerca mai sono citati. Quindi "Aosta prima nella qualità della vita" è una bufala mediatica;
2 - non si tratta di un'indagine realizzata intervistando la popolazione (gli utenti), ma è il semplice frutto dell'elaborazione statistica di dati provenienti dalle amministrazioni stesse o da altre istituzioni (Camere di commercio, catasto, ministeri ecc.);
3 - molti dei parametri considerati falsano il risultato finale a causa delle caratteristiche geoterritoriali di molte province;
4 - la conclusione vera sta a pag. 19 del dossier: "La felicità sta di casa a Bolzano". Appena hanno chiesto direttamente il parere agli abitanti, la Valle d'Aosta, prima per reddito, crolla al 30° posto per soddisfazione percepita dai suoi cittadini.
La ricerca è suddivisa in sei "tappe" ognuna delle quali considera sei parametri. Sono perciò 36 le sottoclassifiche. Non è chiaro se, ai fini del ranking finale tutte e 36 siano valutate alla pari o applicando una pesatura differenziata.
Cliccate sulle tabelle per espanderle.Prima tappa: tenore di vita
Sei sotto-traguardi:
1 - La ricchezza prodotta: siamo quarti. Consideriamo però che gli stipendi dei dipendenti regiocomunali entrano nel pil, che quasi tutto il resto è di società controllate dalla Finaosta, ossia dalla Regione, che la CVA ha beneficiato del petrolio alle stelle (oggi tornato alle stalle), e che il Casinò è proprietà della Regione. L'agricoltura è privata ma interamente sussidiata, la sanità privata non esiste ecc. Quindi siamo quarti ma la ricchezza prodotta (oops, scusate, distribuita) è per lo più pubblica.
2 - I risparmi allo sportello. Dodicesimi. Stesso discorso di cui sopra. Abbiamo i soldi (su questo...). Sarebbe simpatico conoscere però quanti depositi sono pubblici e quanti privati, perché facendo il calcolo per abitante risultano accreditati sul conto dei singoli valdostani anche i soldi pubblici...
3 - importo medio/mese delle pensioni: diciassettesimi. Per dare un'idea, le pensioni medie sono del 20% inferiori a Milano, prima in classifica.
4 - I consumi della famiglia di auto, mobili, elettricità: qui siamo primi, non c'è dubbio, spendere, spendiamo. Il 20% in più dei milanesi. Quindi, in soldoni, guadagnamo di meno, spendiamo di più, quindi risparmiamo meno. Est-ce qualité?
5 - L'inflazione, l'aumento del costo della vita: diciannovesimi.
6 - Costo dell'abitazione: ottantasettesimi (cioè tra i più cari). Il dato medio è ovviamente drogato dai prezzi delle località turistiche, ma non si può certo dire che questo faciliti la reperibilità di case a buon mercato per i valdostani.Seconda tappa: affari e lavoro
Sotto-traguardi:
1 - Lo spirito d'iniziativa: ventesimi. Giocano il numero degli alberghi, artigiani, professionisti, il popolo delle partite IVA.
2 - Chi apre e chi si ritira: ottantottesimi, qui andiamo male. Per di più la maggior parte delle nuove imprese sono aperte da extracomunitari (che, con il 6% della popolazione, producono oltre l'8% del nostro pil, ossia lavorano di più...). Senza gli immigrati qui andremmo molto peggio.
3 - Chi fallisce: ventesimi.
4 - I protesti: noni. Anche qui sarebbe utile conoscere la percentuale di clienti privati e pubblici. Nella parte pubblica, infatti, non esistono protesti. Perciò il dato medio dice poco e contributi e assistenzialismo confondono ancora di più il quadro.
5 - Alla ricerca di un posto: diciassettesimi.
6 - I giovani occupati: ventitreesimi. Non pare un risultato brillante, non c'è male, ma non siamo certo da primo posto.Terza tappa: Servizi, Ambiente e Salute
Sotto-traguardi:
1 - Indice Tagliacarne sulla presenza d'infrastrutture: novantaquattresimi. Non serve commento: abbiamo mamma Regione, non abbiamo le infrastrutture. Che sia mamma Regione la madre di tutte le infrastrutture?
2 - Pagella ecologica: ventinovesimi, roba da suiper qualità della vita?
3 - Il clima: cinquantaseiesimi. Qui prendiamo quello che ci manda il Signore. Non certo da primo posto in ogni caso.
4 - Sicurezza delle strade: trentatreesimi. Non serve commento, salvo notare che fanno meglio di noi (tra le altre) Potenza, Isernia, Cosenza, Crotone, Benevento, Avellino, Vibo Valentia, Agrigento, Enna, Caserta, Campobasso, Napoli, Caltanissetta, Nuoro, Catanzaro, Reggio Calabria, Matera, Salerno, Lecce, Taranto, Foggia, Messina, Frosinone, Palermo.
5 - A scuola, tasso di dispersione alle secondarie: cinquantaquattresimi. Roba da matti. Di più non val la pena di dire.
6 - La velocità della giustizia: sedicesimi. Senza infamia né lode. Finché non sarà riformato l'istituto della prescrizione (temo che non avverrà mai) prendiamo quello che ci viene.Quarta tappa: l'ordine pubblico
Sotto-traguardi:
1 - la microcriminalità: cinquantaseiesimi. Da andarne fieri?
2 - gli appartamenti svaligiati: ottantaseiesimi. Di male in peggio. Vergogna.
3 - Furti d'auto: dodicesimi. Qui andiamo meglio, il territorio e la rete stradale aiutano.
4 - Allarme rapine: undicesimi. L'imbuto del fondo valle costituisce un certo deterrente, ma non siamo certo i campioni del mondo.
5 - Giovani "fuorilegge": Quarantanovesimi. Chapeau!
6 - L'andamento dei delitti: quarantaseiesimi. Chapeau melon!Quinta tappa: La popolazione
Sotto-traguardi:
1 - Densità demografica: secondi. Qui siamo al ridicolo. Con oltre la metà del territorio valdostano sopra i 2.000 metri, il fatto che abbiamo una densità media abitativa bassa non costituisce certo un fattore di qualità proporzionale.
2 - Arrivi e partenze: settantunesimi. Sans commentaires.
3 - Nelle culle: quarantaduesimi. Direbbe Luciana Littizzetto: non so la qualità della vita, ma la libido da queste parti non è certo gran che. Jolanda grida vendetta.
4 - Rapporto giovani/anziani: sessantesimi. Appunto...
5 - Investimento in formazione: cinquantottesimi. Il y a quelque chose qui cloche. E l'Agenzia del Lavoro, crocicchio del consenso Regione-Sindacati? E i fondi comunitari? E...
6 - Gli stranieri: sessantesimi. Ce la giochiamo in bassa classifica, dato, questo, variamente interpretabile. Sempre bassa classifica en tout cas.Sesta tappa: Tempo libero
Sotto-traguardi:
1 - Acquisti in libreria: ventitreesimi. Innanzi tutto, sarebbe curioso conoscere il dato depurato dai libri commissionati, comperati e regalati da mamma Regione, di fatto l'editore number one in Valle. E' sotto gli occhi di tutti il fatto che di librerie ce ne sono veramente poche, anzi, meno. Servirebbe sapere: quante librerie, quanti libri online acquistati ecc. rispetto allla media nazionale, se no il dato è ciucco.
2 - Il grande schermo; sesti. Servirebbe anche qui il dato scorporato tra sale a pagamento, cineforum sussidiati ecc.
3 - La passione per la musica: secondi. Quanti i concerti pagati da mamma Regione e quanti quelli che starebbero economicamente in piedi da soli?
4 - La ristorazione: terzi. Su questo non c'è dubbio: abbiamo i soldi (vedi prima tappa) e ce li mangiamo. Anzi, troppo spesso ce li beviamo.
5 - L'impegno per gli altri: quarti. Finalmente un dato positivo, ancorché prendere in esame il numero delle organizzazioni e non la loro consistenza ed efficacia opacizza la classifica.
6 - In forma: settimi. No comment.
Per concludere: qualcuno mi sa dire, combinando tutte queste classifiche, molte delle quali francamente mediocri, come si fa a pretendere di avere la più alta qualità della vita del paese? E perché i dati dicono così, mentre i valdostani, interpellati direttamente, hanno ben altra percezione?
Sesterzi, ludi et circenses.
Commenti?.
PRENDRE PARTOUT
METTRE CHEZ-NOUS
____________
10 gennaio 2009
la mejo qualità der reame
Pubblicato da
Eddy
11
commenti
Etichette: APS, casinò, Comune di Aosta, inchieste, ironia, opinione pubblica, partecipazioni regionali, traffico, valle d'Aosta, verità
27 maggio 2008
spam & web-santino
l'avrà ricevuto anche qualcuno di voi. Nulla più di un web-santino. E' curioso come la web-reazione sia spesso diversa da come ci si comporterebbe di persona, in fondo i santini sono l'inevitabile ed universalmente accettata croce di ogni campagna elettorale. Le mailing list, soprattutto se artigianali, sono delle strane bestie, dove cancelli qualcuno che te l'ha chiesto e, quando spedisci, te lo ritrovi. Siccome nessuno è masochista al punto di rivolgersi a chi non lo gradisce, non rimane che scusarsi e cancellare con maggiore accuratezza.
Trovo giusto riportare qui sotto le esplicite reazioni al mio web-santino che ho ricevuto ieri, ovviamente mascherando non e cognon, provenienze (région o non région) e senza correggere, per non togliere il senso dell'immediatezza e spontaneità delle email. Devo dire che solo 19 risposte negative non sono molte, ne aspettavo molte di più.
1 - "Forse hai sbagliato indirizzo. IO CONTINUO A VOTARE UNION VALDOTAINE"
2 - "Mi spiace ma siamo di idee politiche diverse..... Grazie"
3 - "Si prega RIMUOVERE questo indirizzo email dal vostro dabatase. Grazie"
4 - "arriverò domenica nel pomeriggio e starò su fino a giovedì messaggio semplice e chiaro e icrociamo le dita Ci sentiamo buona serata a presto
aaaaaaa"
5 - "Grazie per la Vostra E-mail; il Xxxxxx & Yyyyyyyy Zzzzzzzzz riapre il 4 luglio 2008, mentre il nostro ufficio prenotazioni sarà a Vostra disposizione a partire dal 3 giugno . Potete comunque prenotare online con conferma immediata sul sito www.xxxxxxxxxxxxxx.com"
6 - "Che peccato ! Quel dommage ! J'ai mal à ma Vallée ! Je pleure ! Xxxxxxx Yyyy, Salasse et fier de l'être !"
7 - "SI PREGA RIMUOVERE Grazie"
8 - "Caro Eddy,
non faccio pubblicità alla mia situazione personale, ma mi libero da ogni imbarazzo nella scelta per una ragione molto semplice: non posso votare. Non voteri più per le ragioni ideali che mi hanno spinto fino ad oggi.non ci credo più, anche se presto pubblicherò Xxxx yyyyyy sulla Valle d'Aosta" una raccolta di editi ed inediti di questi ultini dieci ani tutto su UV, autonomia, federalismo e indipendentismo... Non voterò quei due o tre consiglieri regionali ai quali ho pur detto che li voterò, solo perchè han fatto finta di essermi vicini...Voterei Arcabaleno perchè lMistro Ferrero è stato vicino alla mia Xxxxx... Ma per unacomplicata situazione burocratica, conseguente della mia precarietà economico, soo stato cancellato dalla lista dei residenti e non o - al momento- né carta di identità, né Patente, né Assistenza Sanitaria, nèresidenza...aspetto di metere insieme le assurdità per sparare una questione pubblica... No ora... Non potrei votarti, anche se lo farei volentieri, pur non sentendomi er nulla a mio agio con il PdL...penso ai problemi di Xxxxx e concludo che Bossi - Fini e Berlusconi non hanno la risposta giusta e, anzi, seminano paura là dove c'è già terrore:le vittime della tratta. Se hai influenza, alora, fa in modo che questo pensiero non politico e il tentativo di Xxxxx, volontaristico e gratuito, in aiuto delle vittime della tratta, trovi ascolto.Ti auguro n bocca al lupo. Come già ti scrissi, credo che la tua scelta di campo abia senso se a livello romano otterrai gli spazi che meriti, altrimenti qui non si può fare molto... Un abbraccio
Yyyyyyy...e Xxxxx"
9 - "Ricevuto... Perfettamente funzionante sia da interfaccia web, sia con
Thunderbird (modalità IMAP)."
10 - "PREGO CANCELLARE MIO INDIRIZZO MAIL DALLA VOSTRA MAIL LIST
GRAZIE XXXXX YYYYYYY"
11 - "Vergognati pagliaccio."
12 - "Ciao Eddy,
un saluto prima di questo importante week end.
Voglio dirti che se un domani sarai di alleanza nazionale voterò per te, se sarai comunista voterò comunque per te...per qualsiasi bandiera sarai voterò per te!
Per il nostro passato da atleta e allenatore, per quello che tutto ciò mi ha lasciato dentro e per come mi hai aiutato a crescere... ancora oggi nutro per te una profonda stima e un profondo affetto!
Ti faccio i miei piu sinceri in bocca al lupo per queste elezioni, se andrà bene ti aspetto per un brindisi, e se no brinderemo lo stesso per quanto sei una buona persona, capace e onesta!
Un abbraccio, in bocca al lupo!
aaaa
ps: mi raccomando cerca di dormire anche un po'!!!!!!!!"
13 - "Cancellatemi da questa mailing list !"
14 - "Buongiorno,
per cortesia CANCELLATE il mio indirizzo dalla vostra mailing list.
NON sono interessata a ricevere posta da parte vostra.
GRAZIE"
15 - "Egregio sig. Ottoz,
La prego di togliere il mio indirizzo dalla sua rubrica.
Distinti saluti
Xxxxxx Yyyy"
16 - "ELIMINI LA MIA E.MAIL DAI SUOI INDIRIZZI."
17 - "La prego gentilmente di non trasmettermi mai più nulla concernente il popolo della libertà in quanto aborro tutto ciò che nel suo intimo simboleggia e non riesco nemmeno ad essere così serena ed obiettiva nel giudicare le persone che lo inneggiano, mentre vorrei continuare a considerare esclusivamente il lato sportivo che Lei rappresenta."
18 - "Non desidero ricevere queste mail, grazie."
19 - "La prego di togliere il mio indirizzo, come già richiesto in un precedente messaggio.
Distinti saluti."
20 - "Per il dott. Ottoz
Ma lei come si permette di fare campagna elettorale utilizzando la mia casella di posta professionale? Ritengo che sia un modo di procedere sicuramente non corretto e ai limiti della legalità.
Xxxxxx Yyyyyyyy"
(la mia risposta: "mi scuso per il disturbo. Non era certo mia intenzione inviare alcunché a chi aveva già espresso il desiderio di non ricevere mie email. Sto cercando di verificare come ciò sia potuto accadere. Non avverrà più. Buon lavoro. Eddy Ottoz")
21 - "Le richiedo di cancellare il mio indirizzo dalla sua rubrica!"
22 - "si prega non inviare più mail a questo indirizzo. Grazie"
23 - "io di croci ne ho ho già fatte abbastenza......ma su tutti voi!!!!"
24 - "adesso avetre finito di rompere????"" (26/05/2008 15.37, a risultato acquisito…)
25 - "mi spiace ma arriva tardi....................................." (same as above)
Pubblicato da
Eddy
24
commenti
Etichette: commenti, elezioni regionali, opinione pubblica
12 aprile 2008
andate a lavorare...
piazza Chanoux, stamane, ore 11.30. Quattro signori che non conosco. Oltrepassandoli mi sento apostrofare alle spalle ad alta voce: "andate a lavorare!". Mi giro, torno sui miei passi e tendo la mano a quello che mi pare abbia parlato. Gli auguro buon fine settimana.
"Sa, è che siamo tutti stufi dei politici... - dice un po' imbarazzato - ...però domani, per carità, andiamo a votare, anche se a noi nessuno da niente", aggiunge sorridendo.
Questo il clima, giusto perché si sappia che lo so. Non che saperlo aiuti molto. Suggerimenti?
Pubblicato da
Eddy
23
commenti
Etichette: elezioni, opinione pubblica, politica