la risposta di Fantozzi ai sindacati: Alitaglia...
PRENDRE PARTOUT
METTRE CHEZ-NOUS
____________
26 novembre 2008
10 ottobre 2008
déjà (trop) vu
1963. Università Cattolica di Milano. Economia politica. Corso su due temi: la teoria economica e un tema monografico: la crisi del '29 sul testo di Francesco Vito (allora cattolico Rettore) e su quello di J.K. Galbraith.
Piramidi di Ponzi, bolle immobiliari, spazzatura, lunedì neri, ripresine e tonfoni, dichiarazioni rassicuranti di J.P.Morgan, altri tonfoni e ripresine, sottovalutazioni di Hoover, ripresine e tonfoni. Fed sempre in ritardo di una mossa. Déjà vu, salvo, questa volta, il detonatore del petrolio a 150. Una rimpatriata.
Poi fu F.D. Roosevelt. Democratico, chiamò Keynes. Nacque il deficit financing. La leggenda narra che così si uscì dalla crisi. Una leggenda, appunto. Pochi ricordano che dieci anni dopo, nel 1939, allo scoppio della guerra in Europa, i disoccupati negli States erano ancora tanti quanti nel 1932 (elezione di Roosevelt). Il Reich ne era uscito prima solo perché la sua industria bellica aveva cominciato a macinare in anticipo. Il Duce si era inventato impero e autarchia.
Diciamolo sottovoce, non sta bene, è una bestemmia, ma la soluzione economica della crisi fu la guerra.
Speriamo che gli economisti abbiano imparato qualcosa e che i politici ricordino.
Che quanto meno facciano loro i ricordi degli altri.
Pubblicato da
Eddy
2
commenti
21 gennaio 2008
vediamo domani...
a Montecitorio con Mario Pescante, verso le sei, siamo stati investiti da una raffica di telefonate a senso unico: Mastella ha tolto l'appoggio al Governo. E' crisi. Siccome però mancano ancora alcuni passaggi, vediamo domani.
Pubblicato da
Eddy
24
commenti