la relatività generale di Einstein aveva dimostrato che a velocità relativistiche si può distorcere lo spazio-tempo.
Ieri l'assessuastronomo Guido Cossard, nella sua conferenza stampa sul campo scuola di atletica di corso Lancieri, ha dimostrato che, a lentezza da Comune di Aosta, si può addirittura distorcere la realtà.
Albert Einstein formulò dapprima la teoria della relatività speciale e solo successivamente quella della relatività generale.
Cossard fa progredire oggi la scienza fino alla relatività comunale.
Un grande.
Qui sotto l'odierna comunicazione scientifica della rivoluzionaria teoria della relatività comunale. Al primo che indovinerà almeno due delle "distorsioni" contenute nelle dichiarazioni dell'astroassessore sarà inviato in omaggio il DVD del film di Mel Brooks "Balle spaziali" più un libro di Guido Cossard, al secondo classificato due libri, al terzo classificato l'intera produzione letteraria dello scienziato (4 libri 4).
PRENDRE PARTOUT
METTRE CHEZ-NOUS
____________
3 aprile 2009
Cossard facit saltus
superata la relatività generale
Einstein ormai obsoleto
superata la relatività generale
Einstein ormai obsoleto
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
Etichette: astronomia, atletica, Comune di Aosta, relatività, satira, scienza, sport, stampa locale, verità
27 marzo 2007
Missoni e la luna a Saint-Barthélemy
Sabato 24 sera, nella più totale assenza di qualsiasi mezzo d'informazione (la nostra Rai era totalmente assorbita dal valdostano congresso della Margherita), vernissage all'osservatorio di Lignn della bella mostra fotografica di Luca Missoni, seguita da una serata di poesia e prosa all'ostello del villaggio, all'insegna della contaminazione tra arte, matematica, fisica e musica.
Anfitrione Enzo Bertolini, che dirige il centro, ne coordina la ricerca scientifica e combatte perché appunto quella della ricerca sia riconosciuta come vocazione primaria dell'osservatorio e il percorso verso l'eccellenza esca dai consueti sentieri dell'autoreferenzialità. Gremita, malgrado il freddo boia, la terrazza di osservazione, dove tutti i telescopi puntavano sulla luna, protagonista, vestita dei colori di Missoni, delle opere esposte. Festeggiati Ottavio e Rosita,
attorniati da nipoti e nipotini, che hanno stoicamente resistito fino in fondo al potpourri di poescienza e matemusica, ineludibile cammino iniziatico per accedere al cassecroute finale, un trionfo di salumi, vino e formaggi, quale di norma si riserva alla parte più importante dei comizi elettorali, quella che si addentra nel profondo delle notti dei lunghi opinel.
Pubblicato da
Eddy
0
commenti
Etichette: astronomia, casse-croute, moda