PRENDRE PARTOUT
METTRE CHEZ-NOUS
____________

Visualizzazione post con etichetta burocrazia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta burocrazia. Mostra tutti i post

25 agosto 2008

pizza per non cucullati

era stata lanciata l'idea di una pizza.
E' chiaro che per gli anonimi mangiare tenendo il cappuccio sarebbe un problema, ma non per gli altri. Chi volesse partecipare può inviarmi un'email utilizzando il link a fianco (privacy, cosa non faremmo per te...). Vediamo se ci sono i numeri per organizzare.

8 maggio 2008

cambiato idea?

accade che mi chiedano perché ho cambiato idea. Mi capita ora tra le mani un'intervista de Il Sole 24-Ore del 2001. Ero consigliere da un'altra parte. Non molto allineato, direi. Soprattutto rileggendo la parte finale non mi sembra che le mie idee siano oggi così cambiate, l'impressione è che siano cambiate le condizioni al contorno. Boh...

3 agosto 2007

i costi della politica: zibaldone

Copertina di oggi de L'Espresso:
"L'Altra Casta. Privilegi. Carriere. Stipendi. E fatturati da multinazionale. I conti in tasca ai sindacati."
Precedendo una volta tanto L'Espresso, nel preparami a fare il nostro discorso sui costi della politica (che mi servirà anche in autunno in Consiglio), avevo già considerato i sindacati tra gli elementi di costo da considerare. Avevo già messo giù un listone en vrac, che vi sottopongo in ordine alfabetico, quindi non d'importanza o di peso. Non tutti gli elementi sono da criticare o modificare. Giusto un flusso di pensiero inconscio sulle verifiche necessarie. Ho messo però per primi i consiglieri regionali per non essere tacciato di voler confondere le carte. Altri punti, elementi da aggiungere? Utile qualsiasi commento o suggerimento. Ecco il listone:

consiglieri regionali indennità, accanimento burocratico, appalti spese di pubblicazione, auto blu, bilanci spese di pubblicazione, bilinguismo, casinò (reset?), comparazione tra settori incarichi livelli emolumenti, comuni organi, comuni costi, comuni assessori quali e quanti, comunicazione interna, comunicazione ansa, comunicazione pubblicità o redazionali, comunicazione stampa e tv, comunità montane costi e utilità, consiglieri regionali fringe benefits, consiglieri regionali numero, consulenti da banco e fascia c (carrefour), consulenti numero, consulenti tariffe ordini, consulta femminile e organi di parità, coordinatori numero, costi delle non decisioni, dirigenti numero, dirigenti premi quali e su quali obiettivi e con quali meccanismi, doppie pensioni, federalismo locale con meccanismi di premio punizione elettorale, finanziamento ai gruppi, gettoni minutaggio minimo, gettoni trattamento sostituzioni, house organs, indennità agganci automatici tra settori pubblici, istituzioni inutili, teleconferenze, nomine raggruppamento, nomine specializzazione, lavori pubblici costi dei ritardi e chi paga, municipalizzate se quali quante, parlamentari indennità, parlamentari fringe benefits e quant'altro, procedure inutili, pubblico santo privato ladro, razionalizzazione comuni, resto d'Italia confronti, sindacalisti distacco, sindacalisti numero, sindacati costi, partecipate indennità amministratori, stipendi pubblici e sistemi di stipendi, terzo settore fu vero volontariato...
...e finché ce n'è!
Integrate, please.

20 giugno 2007

risparmiamo sul VOIP

Dopo l'installazione del VOIP, come effettuare le chiamate telefoniche senza gravare sui costi del Consiglio e, in linea più generale, della politica?

Questo l'interrogativo che da giorni tormenta consiglieri e dipendenti del Consiglio regionale.
Propongo perciò un innovativo utilizzo di Voipex™, uno strumento già esistente sul mercato, trasparente, efficace, efficiente ed economico, in linea quindi con i dettami delle leggi Bassanini sul riordino della Pubblica Amministrazione. Voipex™ garantisce la privacy, blocca alla nascita pettegolezzi e fughe di notizie, è facilissimo da reperire e risolve definitivamente il problema.

Voipex™ permette di:
- non rinunciare al piacere della telefonata;
- trattenere nell'apposito serbatoio l'importo della chiamata, rimbalzandolo automaticamente a carico dell'utente;
- impedire che la conversazione o parti di essa filtrino sui media;
- prevenire la diffusione di patologie trasmissibili per via orale.

Voipex™ è disponibile in versione standard, stimolante (telefonate noiose) e ritardante (interlocutori che cercano di tagliare corto). Effetti collaterali: in rari casi produce un abbassamento del vippometro su La Vallée Notizie.

In linea con l'obiettivo della riduzione dei costi dell'Amministrazione, acquisto e installazione sono a carico dell'utente.

Come si monta (vedi foto):
- computer o apparecchio dedicato: Voipex™ va inserito tra il cavo di rete e la presa RJ-45;
- telefono normale: Voipex™ va inserito tra il cavo del telefono e la presa RJ-11 della cornetta o del cordless.

18 giugno 2007

La Chine s'est éveillée

Tre giorni a Pechino.
Inaccessibili, ad esempio, blogger e wikipedia, stoppati da un gigantesco firewall orwelliano, versione internet della Grande Muraglia, proibito sostare a Tien An Men, in via d'estinzione le biciclette, proibite le motociclette, muggisce il traffico, all'interno del quarto cerchio i cani devono essere al massimo 35cm al garrese, i grattacieli crescono come funghi anche se non piove mai, se serve fa piovere il governo bombardando il cielo, ma costa troppo, ogni tanto però se po' fa'. Per avere il sole all'inaugurazione delle Olimpiadi, tre giorni prima lo farà di certo. Tutto è in vendita, tutto si contratta, meno le ideologie. Scorte esaurite.
Tredici milioni di abitanti registrati più quattro non registrati, il secondo cerchio è ormai una delle larghissime fubinofobiche circonvallazioni, per realizzare la quale è stata spianata un'intera cerchia di antiche mura della città (la quarta direi). L'economia galoppa oltre il 10% di pil, la sovrintendenza può aspettare.
Sarà una grande Olimpiade, impianti meravigliosi, tutto disegnato from scratch, urbanistica compresa, tutto progettato con un tecnigrafo a mappe libere: do the best, that's it. Stop. Les jeux olympiques d'abord, l'intendance suivra, avrebbe detto "le" Général.
Niente transizioni di genere per falsi accrescitivi a bloccare tutto. Amministrazioni di servizio.
Il gomitolo dello stadio olimpico, già oggetto d'arte prima di esistere, darà al mondo intero il segno della complessità di questo grande paese.
Pechino, bella ma meravigliosamente inquinata, ogni grattacielo un nuovo milionario, l'anima lacerata dalla dolorosa necessità di essere più occidentale degli occidentali, ma alla cinese, gli occidentali non possono capire, si grattino. Non hanno compreso che la risorsa più democratica, ma limitata e costosa, è il tempo, per questo non sanno controllare i costi. Ripeto, si grattino. Siamo all'etimo del funzionariato. Per dare risposte, qui la burocrazia dispone solo del si o del no. Poi si esegue. Stop. Abolita la cultura della spiegazione, del perché si o perché no, poco lavoro per i Tar, se no il paese non va avanti.
Le masturbazioni mentali, dopo, a cose fatte. Intanto, facciamo il ponte, anzi i ponti, le Tav, le gallerie, le autostrade, le dighe, poi discutiamo. Il traffico non è un problema ideologico, ma idraulico, e l'idraulica richiede approcci cartesiani. Di nuovo, niente se o ma, just si o no. Non si suona ancora qui, nelle sale da concerto, la democrazia ben temperata.
Per il reato di corruzione? Pena di morte. Niente corruzione, allora? No, per carità, però il più alto numero al mondo di sentenze di morte eseguite ogni anno (solo Amnesty e i radicali di Non toccate Caino ne parlano, i pacifisti di professione preferiscono limitarsi a protestare per quelle eseguite in Usa. Distinguiamo please le condanne a morte buone da quelle cattive...).

Continuate a raccontarvi - paiono dirci i cinesi - che l'1.6% è crescita, che l'1,6% è economia che va bene, che l'1,6% è sviluppo, che con l'1,6% si può fare ricerca, che l'1,6% porta alla felicità, e che il 2,0% sarebbe il paradiso, ma il paradiso non esiste. Continuate a raccontarvi che il lavoro di cui parla la Costituzione è solo quello così definito dalla triplice, da proteggere fino al triplice lavoro, per perpetuare in ultima analisi la triplice stessa. Intanto noi cinesi non ci chiediamo che cosa sia il lavoro, lavoriamo. Sapete, quell'attività che l'Occidente ha dimenticato, quella in cui si suda e si fa fatica ma si producono beni e servizi e non solo parole e obiezioni. Non siamo perfetti, ma se l'11% di pil non sono la felicità, per la crescita della Cina figuriamoci che tragedia sarebbe l'1,6%.

Lo disse un certo Napoleone Bonaparte: "Quand la Chine se réveillera, le monde entier tremblera". In Italia continuiamo a far finta di nulla, ad usare strumenti spuntati e a raccontarci le bugie da soli. Almeno, non crediamoci.
Quando se ne parlerà seriamente?

Non è più la Cina di una volta.

7 maggio 2007

la maladie du siècle







Le despotisme administratif est le seul qu'aient à craindre les démocraties.

(Alexis De Tocqueville)

30 aprile 2007

Comune di Aosta: 283.000 euro di premi...

... saranno erogati ai 10 dirigenti del Comune di Aosta.
Se, come si legge sui giornali, trattasi di "premi di produzione" a fronte del raggiungimento di obiettivi raggiunti, nei cittadini nascono curiosità e alcune domande parrebbero lecite:
- hanno avuto un premio tutti i dirigenti?
- se si, esiste per ciascuno una graduazione del premio rispetto alla percentuale di raggiungimento degli obiettivi che aveva?
- è possibile, per i cittadini, conoscere l'elenco dettagliato di chi l'ha avuto e chi no, e quale percentuale è stata raggiunta da parte di ciascuno?
- si tratta di obiettivi difficili da raggiungere, che giustificano appieno il premio, o di obiettivi facili, che rischiano di renderlo un privilegio legato al ruolo?
-
per commisurare i premi si utilizza il parametro della soddisfazione dei cittadini-utenti-clienti?
- e il parere dei funzionari sottoposti ai dirigenti stessi?
- chi stabilisce i premi all'inizio dell'anno (i dirigenti stessi, il capo del personale, il Sindaco, una concertazione con i sindacati)?
- esistono meccanismi di "giustificazione" (non l'hai raggiunto, ma è come se, non è colpa tua, ti do il premio lo stesso)?
- l'ammontare dei premi è in media con gli altri comuni del Nord-Ovest di 35.000 abitanti?

31 dicembre 2006

Prendi e raddoppia

Il parcheggio sotterraneo di Via Carrel passa dalla Regione al Comune di Aosta e sarà gestito dall'Azienda comunale di Pubblici Servizi (APS). I maligni mormorano che l'APS raddoppierà gli addetti.
E' vincolata l'APS al patto di stabilità? Se no, ecco un simpatico strumento per aggirarlo.
Il Comune di Ivrea avrebbe poi cinque dirigenti, Aosta è a quota undici e va per il dodicesimo. Sarà vero? Se sì, quanto costano ai cittadini, in addizionale Irpef, sette addizionali dirigenti?