l'allarme sui pellet radioattivi al cesio 137 non è limitato a quelli NaturKraft sin qui sequestrati. Basta collegarsi a WoodBusinessPortal.com per scoprire l'enorme offerta proveniente dai paesi oltre l'ex-cortina di ferro.
Come può allora il consumatore capire se i pellet che ha in casa sono ecologicamente virtuosi o assassini radioattivi?
E' sufficiente esaminare con una lente i pellet uno a uno prima di caricarli nella stufa. Quelli contaminati portano, infatti, la rozza microstampigliatura di una falce e un martello (foto in alto). Vanno scartati e segnalati alla magistratura.
Il metodo più sicuro è in ogni caso l'osservazione del fumo che fuoriesce dal camino: la forma a fungo (foto a destra) è indice inequivocabile di contaminazione.
In rari casi (foto qui a sinistra), si rende necessaria anche una revisione della stufa.
PRENDRE PARTOUT
METTRE CHEZ-NOUS
____________
14 giugno 2009
nonsoloNaturKraft
Pubblicato da
Eddy
3
commenti
Etichette: ecologia, energia, inquinamento, ironia, risparmio energetico
18 gennaio 2009
mucho frio, demaciada dispersión
la tranche annuale di miglioramento del bilancio energetico di casa prevede tra l'altro quest'anno la sostituzione di 13 metri quadri di finestroni della nostra sala. Nel 1976 erano all'avanguardia, oggi costituiscono un ponte termico che disperde troppo calore. Martedì saranno sostituiti da un serramento con un coefficiente di transmittanza equivalente ad un muro ben coibentato spesso 50 cm.
Ho dovuto perciò smontare una mensola lunga sei metri e carica di libri che ho ricoverato e "impacchettato" a prova di Artù, mettendo a guardia Lotti, più interessata di lui agli aspetti culturali. Ora basterà spostare le felci e smontare e impacchettare l'albero di Natale. Da mercoledì scalderemo meno la collina.
Pubblicato da
Eddy
7
commenti
Etichette: blog, casa, lotti artù, risparmio energetico