Fresche del giorno per utili riflessioni:
- "l'assenteismo nell'amministrazione pubblica costa l'1% del PIL " (Montezemolo), va aggiunto che, tra i comuni, il record negativo spetta ad Aosta (notizia di qualche giorno fa).
- "gli studenti italiani sono tra i più somari e sono ulteriormente peggiorati negli ultimi anni" (inchiesta nei 57 primi paesi del mondo).
- "negli ultimi sei anni la produttività in Italia è calata progressivamente, mentre, ad esempio, in Germania è progressivamente cresciuta" (Gr1, ore 5.00 di stamane).
Articoli notevoli pubblicati oggi:
"Il ricatto dei nanetti" di Giovanni Sartori (Corriere della Sera, editoriale)
"I due centri" di Luca Ricolfi (La Stampa, editoriale e pag. 35)
"Caso Forleo, spuntano altri veleni" - P. Colonnello (La Stampa, pag. 13)
"Rendiamoli licenziabili" di Pietro Garibaldi (La Stampa, pag 35)
"Il galleggiamento non è più possibile" di Edmondo Berselli (La Repubblica, pag. 1 e 9)
PRENDRE PARTOUT
METTRE CHEZ-NOUS
____________
5 dicembre 2007
Cell blog - rassegna stampa in volo
Pubblicato da
Eddy
49
commenti
Etichette: Comune di Aosta, concorrenza, giornali, lavoro, scuola, sindacati
9 novembre 2007
rassegna stampa
dormito male dormito niente, ti alzi alle quattro con ancora sullo stomaco la maratona del Consiglio di ieri per partorire la pessima legge sui maestri di sci. Solita corsa Aosta-Caselle, prima timida nebbia dell'anno, per fortuna l'auto conosce la strada. Alle 6.30 sull'aereo per Roma, saccheggiato il banco giornali gratuiti della sala freccia alata, leggi, butti e tieni per farti una rassegna stampa personale.
"Sicurezza a singhiozzo", gran bell'editoriale di Piero Ostellino sul Corriere della Sera, raccomandato.
Nota personale: per ridurre il numero dei delinquenti rumeni, alla fine Prodi ne farà arrivare degli altri, travestiti però questa volta da poliziotti. Poliziotti rumeni, of course. Chiodo scaccia chiodo.
Notizia del giorno: la Renault spiava la McLaren.
Se per caso si scoprisse che la Williams spiava la Renault, c'è da sperare che alla fine non salti fuori che la Ferrari spiava la Williams, come dire che, alla lunga, novello oroboro, spiava se stessa lungo la catena degli spioni.
Si capirebbero allora i casini di strategie, soste, cambi sbagliati di pneumatici ecc. Esattamente come a scuola: non basta copiare, bisogna saper copiare.
Su La Stampa, agli onori dell'edizione nazionale, intera pag. 23 ("il caso") Enrico Martinet e Beppe Cuc magnificano la legge sui maestri di sci che ha massacrato ieri il Consiglio. Secondo il sano principio giornalistico del "non farti traviare dai fatti" l'articolo e l'intervista sono stati scritti prima di sapere che cosa sarebbe accaduto in aula. Diceva Elias Canetti: "non leggo mai un libro prima di recensirlo, così quando lo leggo so già che cosa ne penso". Appare chiaro allora perché le supreme doti di instancabile e flessibile mediatore di Ennio Pastoret avevano portato al rifiuto secco di tutti gli emendamenti (medio io, tutto mio). Qualora, infatti, alcuni, soprattutto quelli di buon senso, fossero stati accolti, magari l'articolo, già preconfezionato, sarebbe stato da modificare. Esilarante il passaggo in cui Cuc spiega che i maestri delle scuole di sci in Valle portano gli antinebbia. Il Grande Sciolinatore della Gilda dei Maestri Sciatori, riunita nella Loggia di Bruxelles, ha fatto pervenire una nota di elogio per questa prima vittoria nella lunga guerra contro il Dio Mercato. Essendo a Roma non mi è dato sapere quali meraviglie siano apparse nelle pagine di Aosta su tutto ciò.
Sempre La Stampa da il massimo risalto alla confessione del pentito Ersilio Tonini che ha permesso di scoprire l'assassino di Enzo Biagi. Per proteggerlo, a Tonini sarà data una nuova identità, quella di Camillo Ruini. Due piccioni con una fava: Luciana Littizzetto smetterà così di apostrofare Eminence in Che tempo fa, con gran soddisfazione di Fabio Fazio, triste per essere costantemente confuso con l'amico di Giampiero Fiorani, Stefano Ricucci, Emilio Gnutti e furbetta compagnia contante.
Tornando a cose più serie, campeggia la più brillante considerazione politica della giornata di ieri. E' di Pier Luigi Bersani, uno in gamba, che in Francia anche Sarkozy si sarebbbe scelto come ministro. Ha dichiarato: "Ma quale nucleare, per le cose serie l'Italia non ha il fisico...". Non sa che, oltre a fare sconti a tutti, pubblicità turistica alla Valle d'Aosta e finanziare studi sulla sua evoluzione antropoidrogeologica, la CVA il fisico ce l'ha. Una bella centrale nucleare a Pollein, da chiamare però termovalorizzatore nucleare è alla nostra portata.
Riprende vigore l'ipotesi dei motori ad alcool, ultimamente un po' appannata. Cidac e Carrefour apriranno un distributore di Glen Grant, diventato assai economico con il petrolio a 100 dollari a barile.
Eccellente, su L'Espresso, nel presentare il dvd della prossima settimana, la battuta del comico Paolo Rossi: "Se le persone delegate a fare politica fanno spettacolo, allora io sono autorizzato a fare il costituzionalista". Piero Ferraris l'ha tosto convocato per un'audizione alla Convenzione per il nuovo Statuto.
Pubblicato da
Eddy
6
commenti
Etichette: concorrenza, giornali, mercato, montagna, politica, satira, sport
3 agosto 2007
i costi della politica: zibaldone
Copertina di oggi de L'Espresso:
"L'Altra Casta. Privilegi. Carriere. Stipendi. E fatturati da multinazionale. I conti in tasca ai sindacati."
Precedendo una volta tanto L'Espresso, nel preparami a fare il nostro discorso sui costi della politica (che mi servirà anche in autunno in Consiglio), avevo già considerato i sindacati tra gli elementi di costo da considerare. Avevo già messo giù un listone en vrac, che vi sottopongo in ordine alfabetico, quindi non d'importanza o di peso. Non tutti gli elementi sono da criticare o modificare. Giusto un flusso di pensiero inconscio sulle verifiche necessarie. Ho messo però per primi i consiglieri regionali per non essere tacciato di voler confondere le carte. Altri punti, elementi da aggiungere? Utile qualsiasi commento o suggerimento. Ecco il listone:
consiglieri regionali indennità, accanimento burocratico, appalti spese di pubblicazione, auto blu, bilanci spese di pubblicazione, bilinguismo, casinò (reset?), comparazione tra settori incarichi livelli emolumenti, comuni organi, comuni costi, comuni assessori quali e quanti, comunicazione interna, comunicazione ansa, comunicazione pubblicità o redazionali, comunicazione stampa e tv, comunità montane costi e utilità, consiglieri regionali fringe benefits, consiglieri regionali numero, consulenti da banco e fascia c (carrefour), consulenti numero, consulenti tariffe ordini, consulta femminile e organi di parità, coordinatori numero, costi delle non decisioni, dirigenti numero, dirigenti premi quali e su quali obiettivi e con quali meccanismi, doppie pensioni, federalismo locale con meccanismi di premio punizione elettorale, finanziamento ai gruppi, gettoni minutaggio minimo, gettoni trattamento sostituzioni, house organs, indennità agganci automatici tra settori pubblici, istituzioni inutili, teleconferenze, nomine raggruppamento, nomine specializzazione, lavori pubblici costi dei ritardi e chi paga, municipalizzate se quali quante, parlamentari indennità, parlamentari fringe benefits e quant'altro, procedure inutili, pubblico santo privato ladro, razionalizzazione comuni, resto d'Italia confronti, sindacalisti distacco, sindacalisti numero, sindacati costi, partecipate indennità amministratori, stipendi pubblici e sistemi di stipendi, terzo settore fu vero volontariato...
...e finché ce n'è!
Integrate, please.
Pubblicato da
Eddy
2
commenti
Etichette: burocrazia, concorrenza, democrazia, economia, politica
8 maggio 2007
ieri ho fatto benzina
ieri pomeriggio avevo un po' di tempo e la moto a secco. Ho girato tre distributori, due in Aosta e uno in un comune della cintura. Cercavo benzina verde normale.
Tre pompe (tutte self service), tre prezzi: 1,337, 1,305 e 1,275 euro rispettivamente, 62 centesimi tra la più e la meno cara, oltre 120 lire vecchio conio.
Perché, oltre a segnalare i distributori e le farmacie di turno, i giornali non pubblicano anche il distributore meno caro e la farmacia che fa più sconti?
Pubblicato da
Eddy
2
commenti
Etichette: concorrenza, mercato, prezzi