non è un'impressione, la fidal non ha saputo rinnovarsi e soprattutto adattare la propria struttura e le decisioni di politica di bilancio alle mutate condizioni del Coni e di tutto il mondo sportivo italiano. Aggiungi che la dirigenza post-Gola ha continuato nella pratica suicida di pagare le cambiali elettorali con i posti del settore tecnico, che dovrebbe essere l'unico veramente meritocratico e protetto dalla politica, se si desidera veramente ottenere risultati. Il settore giovanile è allo sbando, siamo ai proclami ed ai "progetti". Si distribuisce a pioggia e si spende a pioggia, senza scelte di fondo. Ogni volta, a mondiali e olimpiadi, arriva il redde federationem. Ogni voltas la baracca si salva con le medaglie della marcia, un settore deove nessuno mette il naso, i tecnici fanno "liberamente" il loro lavoro, e i risultati si vedono, anche (o proprio perché) si tratta di un'attività tutto sommato fuori standard rispetto al resto dell'atletica. Di più non dico.
Come mai, quest'anno, il Coni ha deciso di non mandare propri osservatori a Pechino? Se non ho capito male, questa e' la prima volta in cui lei resta disoccupato, durante le Olimpiadi.
non esageriamo: non sono stato neppure a Montreal '76, a Mosca '80, a Los Angeles 1984, a Seul '88, a Sidney 2000, ad Atene 2004. Quest'anno la Giunta Nazionale, della quale faccio parte, ha deliberato di non inviare nessun suo componente a Pechino. Risparmio: oltre 160.000 euro.
NCC e aeroporto di Aosta: un grande investimento
-
Per tutti l’aeroporto di Aosta è… […] “noi tutti lavoriamo con l’aeroporto
di Caselle, che non è solo l’aeroporto di Torino ma anche della Valle
d’Aosta”. ...
Il segreto di Pulcinella
-
di Martin zu Stolberg Scrivo la mia opinione sulla vicenda dell'insider
trading sulle banche popolari di Carlo De Benedetti risalente al 2015,
recentemente...
Mida. Scuola di Karibuni onlus Italia
-
Anche ieri siamo stati a Mida, la località a una ventina di chilometri da
Watamu, nell’entroterra, dove sorge una delle scuole costruite e gestite da
K...
Ultralogico
-
(da sx: Fulvio Traino, Fabrizio Samuele, Mauro Trubiano, Mario de
Benedictis)
È arrivato il momento di mettere ordine nel caotico universo dell'
*enduranc...
Carmelo Rado: il miglior master italiano dell'anno?
-
In periodo di consuntivi di fine anno, dopo aver assistito all'attribuzione
dei premi ai migliori master dell'anno di EVAA e WMA, volevo parlare di un
atle...
RFC
-
(Alberto Berretti) Era l'indomani dell'11 settembre 2001. Con altri amici
si parlava di come internet fosse stata povera relativamente alla cronaca
di queg...
appropo' NON è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità fissa. Alcune immagini e citazioni provengono dall'internet senza riferimenti a copyright o proprietà esclusiva. Chi vantasse diritti mi contatti e saranno rimosse. La responsabilità penale è personale: tenetelo a mente nei vostri commenti ai post; se ledono l'immagine o l'onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi al blogger, neppure se espressi in forma anonima o criptata. Tutto il materiale di questo blog appartiene al blogger, non va usato per fini commerciali, non ne vanno alterati i contenuti ed è d’obbligo citarne la paternità. Perciò, se voleste utilizzarlo, fatene richiesta per email.
Caro Eddy,
RispondiEliminaperché l'atletica italiana è caduta così in basso? O è solo una mia impressione?
non è un'impressione, la fidal non ha saputo rinnovarsi e soprattutto adattare la propria struttura e le decisioni di politica di bilancio alle mutate condizioni del Coni e di tutto il mondo sportivo italiano.
RispondiEliminaAggiungi che la dirigenza post-Gola ha continuato nella pratica suicida di pagare le cambiali elettorali con i posti del settore tecnico, che dovrebbe essere l'unico veramente meritocratico e protetto dalla politica, se si desidera veramente ottenere risultati.
Il settore giovanile è allo sbando, siamo ai proclami ed ai "progetti".
Si distribuisce a pioggia e si spende a pioggia, senza scelte di fondo.
Ogni volta, a mondiali e olimpiadi, arriva il redde federationem.
Ogni voltas la baracca si salva con le medaglie della marcia, un settore deove nessuno mette il naso, i tecnici fanno "liberamente" il loro lavoro, e i risultati si vedono, anche (o proprio perché) si tratta di un'attività tutto sommato fuori standard rispetto al resto dell'atletica.
Di più non dico.
Beh, hai detto molto.
RispondiEliminaCome mai, quest'anno, il Coni ha deciso di non mandare propri osservatori a Pechino? Se non ho capito male, questa e' la prima volta in cui lei resta disoccupato, durante le Olimpiadi.
RispondiEliminanon esageriamo: non sono stato neppure a Montreal '76, a Mosca '80, a Los Angeles 1984, a Seul '88, a Sidney 2000, ad Atene 2004.
RispondiEliminaQuest'anno la Giunta Nazionale, della quale faccio parte, ha deliberato di non inviare nessun suo componente a Pechino. Risparmio: oltre 160.000 euro.