Le statistiche sulla lettura sono, secondo Enrico Vaime, un eccellente indice di valutazione dell'ignoranza nazionale. Un autorevolissimo istituto di ricerca afferma che:
- nel 2007 il 62% degli italiani non ha letto neanche un libro;
- il 30% manco ne ha preso in mano uno per sbaglio;
- il 20% dichiara di non leggere poiché i libri gli ricordano la scuola;
- per il 60% la lettura è una perdita di tempo.
Dove si collocheranno parlamentari, amministratori, tutti coloro insomma che ci governano?
Fate un po' voi.
Yet Another Strava Privacy Leak
-
This time it’s the Swedish prime minister’s bodyguards. (Last year, it was
the US Secret Service and Emmanuel Macron’s bodyguards. in 2018, it was secret ...
15 ore fa
Qui in VDA, a parte Eddy che sappiamo legge e si tiene informato, ho l'impressione che i nostri amministratori e politici, in gran parte appartenenti al blog-co di "per una regione al centro", non leggano per protesta: mancano ancora libri bilingui, cioè un capitolo in francovaldostano e un capitolo in italiano (o simil-italiano).
RispondiEliminaParole sante, caro Courthoud! Io stesso, comunque, confesso di leggere molti più giornali di informazione o svago, che non veri libri.
RispondiElimina