Chambre, Confindustria, Banca d'Italia. Nel giro di una settimana tre relazioni. Punto comune un certo ottimismo: il pil della Valle crescerà quest'anno dell'1,6/1,7%, la disoccupazione è al 3%. Francamente, non trovo queste cifre così entusiasmanti.
La crescita del nostro pil è inferiore a quella del pil italiano, e quella italiana è la peggiore in Europa. Gli economisti concordano da sempre sul fatto che, per poter stimolare nuovi posti di lavoro, la crescita deve essere almeno del 3%, e in un'economia di servizi addirittura da mezzo a un punticino di più.
Il numero delle aziende è stazionario, ma in realtà il notevole aumento del numero di imprese di extracomunitari sta bilanciando la diminuzione delle nostre. Gli extracomunitari, che sono ormai il 5% della popolazione, producono oltre il 7% del pil. Hanno capito che, per creare ricchezza, è necessario il buon vecchio lavoro...
L'accesso al credito cresce, ma cresce di oltre il 17% il credito al consumo.
Questi sono i numeri. Qualcuno vuole commentare?
CLAUDIO CALI’ colpisce ancora con il sold out aostano di “Tutto sull’amore
e altre stranezze”
-
“Tutto sull’amore e altre stranezze” è stato l’ennesimo sold out di Claudio
Calì. Riempiendo il Teatro Giacosa di Aosta la sera 21 febbraio, il
giornalista...
1 giorno fa
Nessun commento:
Posta un commento