sono sicuro che non ci cascate, ecco, fresca fresca di stamattina, una nuova simpatica forma di phishing.
Inutile dirvi che fare...
_____________________________________________
From: <info@micso.net>
Date: 2009/12/6
Subject: [MICSO] - avviso posta elettronica
To: e.ottoz@quipo.it
Gentile utente,
recentemente si e' verificato un tentativo di frode ("phishing") atto
a carpire i dati personali relativi al Suo account di posta elettronica.
Abbiamo infatti rilevato che terzi, inviando email contraffatte,
hanno invitato gli utenti a fornire le proprie credenziali, motivando
tale richiesta con ragioni tecniche.
Vi invitiamo caldamente a ignorare questo tipo di email.
Qualora doveste aver fornito erroneamente i vostri dati,
Vi preghiamo di cambiare immediatamente le vostre password
attraverso il pannello sul nostro sito http://www.micso.net
Cordiali saluti
Micso Staff
_____________________________________________
Scam USPS and E-Z Pass Texts and Websites
-
Google has filed a complaint in court that details the scam:
In a complaint filed Wednesday, the tech giant accused “a cybercriminal
group in China” of s...
20 ore fa
Di recente ne ho visto uno molto più insidioso.
RispondiEliminaE' un messaggio che rimanda a un sito per vedere un filmato scandalo di Berlusconi con due donne. Il sito è ospitato su un misterioso dominio "berluscono.com" (cono non è un mio errore, è proprio scritto così).
Il sito è registrato in USA, e da svariate parti del codice si nota che è scritto da un romeno. Si apre una schermata uguale identica a quelle di youtube, con la richiesta di installare un codec per poter visualizzare il filmato...
Neanche a dirlo, il codec (un fantomatico "codec.exe") è un malware. :)
Tutte le volte mi stupisco all'idea che qualcuno possa cascarci. Poi immediatamente penso ai gonzi di Vanna Marchi, e lo stupore passa :-)
RispondiElimina