Silvano è di Treviso e fa il volontario a Vancouver. Ha 66 anni, è qui da trenta. Paracadutista della Folgore, poi elicotterista, fin dagli anni sessanta aveva cercato lavoro all'estero. Argentina, Bolivia, Nigeria, Sierra Leone, Liberia, Norvegia, Danimarca, Oman e almeno altri dieci paesi, quasi sempre nel settore della ricerca petrolifera. Così è finito qui. Piattaforme di trivellazione nell'oceano, poi su al nord nello Yukon e Inuit, fino a Tuk Ya Tuk. Quando si è sposato ha lasciato l'elicottero per l'ala fissa, poi ha lavorato per quattordici anni alla revisione dei motori in officina per Canadian Pacific, oggi Air Canada. Alla fine è diventato specialista di ispezione endoscopica dei motori in pista (engine's proctologist, dice scherzando), per anticipare problemi di trafilaggio, stress alle pale delle turbine e presenza di oggetti o animali estranei prima del decollo. Dallo scorso anno è in pensione. Ama questo paese.
E' convinto che due più due faccia quattro.
Ha nostalgia dell'Italia ma non ci tornerebbe a vivere.
Stefania è di Ivrea e fa la volontaria a Whistler. Originaria di Affori, sposata in Canavese, adora Pila, sua suocera è di Chambave. Avrà circa trent'anni ed è qui da quattro. Ci è venuta con il marito che aveva lavorato nell'organizzazione dei Giochi di Torino 2006 e si è trasferito qui a lavorare per queste queste. Hanno preso casa a Vancouver downtown, ne sono entusiasti perché è comodo, c'è tutto, tranquillità, natura, cultura, una grande comunità italiana, i trasporti sono eccellenti, la qualità della vita è tra le migliori del mondo.
Sperano che due più due faccia cinque: hanno nostalgia dell'Italia, tra poche settimane torneranno a vivere ad Ivrea.
Ubuntu Disables Spectre/Meltdown Protections
-
A whole class of speculative execution attacks against CPUs were published
in 2018. They seemed pretty catastrophic at the time. But the fixes were as
we...
16 ore fa
Ma tornano per scelta, o tornano perché non possono restare?
RispondiEliminaper scelta (purtroppo, IMHO)
RispondiElimina