PRENDRE PARTOUT
METTRE CHEZ-NOUS
____________

27 luglio 2012

olimpiche letture

durante i Giochi, per saperne di più, se non lo ricevete già, segnalatemi il vostro indirizzo email scrivendomi a eddyottoz@gmail.com e vi farò inserire nella mailing list di Spiridon. Basti dire che vi scrivono Vanni Loriga e Augusto Frasca per capire che ne vale la pena. Nel numero 180 l'interessante editoriale di Vanni Loriga ("partono i Giochi"), un'acuta riflessione sul nostro sport militare intitolata "che senso ha?", il Milardi pensiero recentemente espresso in Consiglio Federale. Poi "Dove va la Cina?" (risposta: a Saluzzo), la prima maratona indoor a Vedelago e molto altro.


olympic doodle

Bellino, simpatico, se volete, leggerino...


24 luglio 2012

today's doodle

oggi tocca ad Amelia Earhart


17 luglio 2012

14 luglio 2012

today's doodle

oggi la homepage di Google ricorda in stile Liberty il 150° anniversario della nascita di Gustav Klimt


11 luglio 2012

minimi e diritti
l'atletica si ribella

La polemica sull'esclusione di Andrew Howe dalla squadra olimpica di Londra evidenzia un vecchio malessere dell'atletica italiana: la mancanza di regole giuste, chiare, applicabili e applicate.
Sulla partecipazione a Olimpiadi, Mondiali ecc. ho illustrato questa proposta, sia in Consiglio Federale che in Giunta Nazionale Coni.


Premesso che:
- non ci si può iscrivere personalmente alle Olimpiadi, solo una federazione nazionale, anzi il suo Comitato Olimpico, può farlo.

- gli sport di squadra devono qualificarsi in un torneo preolimpico, mentre gli atleti delle discipline individuali devono superare il minimo A;
- tutti gli atleti che superano il minimo A acquisiscono il diritto di essere iscritti, con un limite di tre atleti per ogni nazione. Qualora in una nazione nessun atleta abbia superato il minimo A, essa può iscrivere un solo atleta, purché abbia superato un minimo B (più facile).
 
Prima ingiustizia: in Italia, negli sport individuali, non è sufficiente fare il minimo A, poiché la Federazione stabilisce un "suo" minimo, ancora più difficile.
Seconda ingiustizia: sempre in Italia, tutti gli sport di squadra che superano il torneo di qualificazione (equivalente al minimo A per gli sport individuali) vengono iscritti e partecipano alle Olimpiadi. Da sempre. Senza eccezioni.
 
Conclusione: in Italia gli atleti delle discipline individuali sono cittadini di serie B, non hanno gli stessi diritti. Realizzando il minimo A acquisiscono, infatti, per il CIO un diritto individuale. La Federazione può decidere però di non iscriverli, calpestando i loro diritti.

Le federazioni accampano da sempre scuse di bilancio - ogni atleta portato alle Olimpiadi ha un costo - per cui negano a molti atleti il diritto a partecipare.
 
Possibile soluzione:
La Federazione stabilisca pure un proprio minimo più duro, ma iscriva chiunque superi il minimo A del CIO. Scelga poi gli atleti su cui punta e se ne faccia carico. Gli altri devono avere la possibilità di reperire le risorse per pagare trasferta, divisa, permanenza al villaggio ecc. (da dieci a quindicimila euro). Certamente tra sponsor, Comune, Provincia, Regione, Confindustria, Panathlon, Rotary, Lyons ecc. questi atleti troveranno l'aiuto che consenta loro la partecipazione olimpica.

Pochi forse sanno che in molti paesi, tra cui gli Stati Uniti, durante l'anno preolimpico viene organizzata una colletta nazionale per mandare la squadra nazionale alle Olimpiadi.
In questo modo il bilancio federale sarebbe salvo e il sacrosanto diritto di partecipare sarebbe rispettato.

 
C'è ovviamente il rischio che qualche atleta partecipante a sue spese superi atleti che la Federazione aveva ritenuto più degni di lui e per i quali si è accollata la trasferta. Più che un rischio una quasi certezza. Ci farebbe una figuraccia il settore tecnico e la dirigenza, ma una in più non sarebbe grave. Magari sarebbe il giusto stimolo a scegliere i tecnici più capaci e a meglio saper gestire gli atleti di alto livello.

28 giugno 2012

today's doodle


oggi tocca a Luigi Pirandello

25 giugno 2012

evoluzione
della maturità

anni 60, esame di latino:
veni, vidi, vici

2012, esame d'italiano:
venghi, dichi, facci

23 giugno 2012

today's doodle

oggi per Alan Turing, genio assoluto


22 giugno 2012

finalmente!
il primo spiraglio di buon senso...

Benvenuta Tobin Tax!
Domani meriteresti un doodle.

25 maggio 2012

crescita o default?

Ricevo da Giovanni. Ascoltate e fatevi la vostra opinione...



24 maggio 2012

mi domando e dico...

...è mai possibile che ci sia ancora qualcuno che ci casca?


23 maggio 2012

così dunque si muore...

...fra bisbigli che non si riesce ad afferrare. Così già diceva il vecchio Ernest ne Le nevi del Kilimangiaro.

Sono ormai quattro o cinque settimane che in edicola, il lunedì, non esce più Il Corsivo.
Lo spegnersi di una voce, di qualsiasi voce, non è mai un buon segno, ma in una piccola comunità, dove la pluralità dell'informazione è una piantina gracile e delicata, da coltivare con cura, è un segnale da non sottovalutare.
Mi incuriosisce e preoccupa però che apparentemente nessuno se ne sia accorto. Nessun giornale, telegiornale o pubblicazione online ha commentato o anche solo dato la notizia. Quasi neppure qualche imbarazzata chiacchiera al bar.
Un fatto che fa riflettere.

today's doodle

Chiamato Moogle, il doodle di oggi celebra il 78° compleanno di Robert Moog (scomparso nel 2005), l'inventore nel 1963 del sintetizzatore che porta il suo nome e ha rivoluzionato la musica.
Il doodle di oggi è veramente speciale: andate su www.google.com e, interagendo sull'immagine con mouse e tastiera, scoprirete che funziona e potrete comporre, suonare e registrare la vostra musica...




più dettagli sulla rubrica GeekDad di Wired http://www.wired.com/geekdad/2012/05/moog-google-doodle.

13 maggio 2012

torna la strategia della pensione

Anarco-insurrezionalisti all'attacco. Impennata di suicidi tra chi non non ha più sangue da donare al grande vampiro. Stato tossicomane ossessionato da dove trovare la prossima, più robusta, dose giornaliera di tasse.
Equitalia vista da troppi ormai come il fronte del Piave del Governo dei tecnici.
La domanda che si fanno i generali è sempre la stessa: quanti ne sacrifichiamo per salvarne il maggior numero possibile? Ma, soprattutto, come glielo diciamo, a quelli cui ordiniamo di resistere a tutti i costi, che loro sono condannati a morire, mentre gli altri si salveranno? Come scegliere loro e gli altri?
Si rompe la coesione sociale.
Torna la strategia della pensione.

today's doodle

Per la Festa della Mamma siamo oggi al secondo Google Doodle di quest'anno:


il primo è stato pubblicato il 18 marzo, quando si festeggia la Festa della Mamma in Arabia Saudita, Portogallo, Tunisia, Giordania, Bahrein, Regno Unito e El Salvador:



9 maggio 2012

politica schumpeteriana?

Il risultato elettorale delle amministrative non fa che confermare la vocazione al suicidio dei nostri partiti nazionali.
Diciamo che, nella migliore delle ipotesi, essi non sono più in grado di leggere la realtà e storditi si accingono a superare il punto di non ritorno.
L'unica speranza è che quelle alle quali oggi assistiamo siano distruzioni creatrici, come le chiamava Schumpeter, necessarie perchè la società e l'economia, loro malgrado, possano progredire.
Da anni sostengo pubblicamente che questo paese, per risolvere i suoi problemi, dovrà obbligatoriamente passare per un nodo traumatico. Ho sempre espresso la speranza che ciò avvenga il più tardi possibile e nel modo meno traumatico possibile. Auguriamocelo.

today's doodle

Continua la Google saga degli anniversari. Oggi è toccato al 138° della nascita di Howard Carter, scopritore della tomba di Tutankamon, assieme a Lord Carnarvon nel 1922.



7 maggio 2012

l'ambizieuse

faster than lightning

hon oi theoi philousin
apothnēskei neos

Da dove scaturì la civiltà? Dall'intuizione che pietre e bastoni potevano essere utilizzati come strumenti? Dal dominio sul fuoco? Dall'abbandono delle migrazioni e trasformandosi da cacciatori raccoglitori ad agricoltori stanziali?
Oppure - e questo io condivido - con la nascita del culto dei morti?

4 maggio 2012

today's doodle


Il Google Doodle di oggi, 4 maggio, festeggia il 54° compleanno di Keith Haring, il padre fondatore della Street Art. Chissà quale particolare significato avrà il 54? Suggerimenti?


Qualche dettaglio in più su

1 maggio 2012

Buona Festa del Lavoro
del Lavoro e basta


Per Nicola Abbagnano ci sono parole in sè perfette che non devono né possono essere ulteriormente specificate. Qualunque aggettivo o espressione che cerchi di spiegarle meglio non fa che negarne o limitarne pesantemente il significato.

Così repubblica (pensiamo solo a "repubblica democratica", "repubblica popolare"), così libertà, democrazia ecc.
Così, lasciatemi dire, la parola lavoro.

L'art. 1 della nostra Costituzione recita "L'Italia è una Repubblica democratica fondata su lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione."
Lavoro e basta, non il lavoro come lo concepisce la Camusso, né quello della Marcegaglia, quello della Fornero, di Alfano, Bersani, Casini, Di Pietro, Vendola o Fini.
Lavoro.
La Costituzione non specifica se a tempo determinato, indeterminato, precario, con o senza partita Iva, bianco, nero o grigio.

Oggi è la festa del lavoro, anzi, tornando alle origini, la festa dei lavoratori, non di chi ci ha espropriato il diritto di definire che cosa sia il lavoro, troppo spesso alle spalle di tutti coloro che lavorano.

Buona Festa dei Lavoratori, di tutti, ma proprio tutti, i lavoratori.


Labor Day Google Doodle


29 aprile 2012

Devouassoud Chamonix

E' giunto questo messaggio al quale non posso rispondere poiché manca l'indirizzodel mittente:

"Buonasera vorrei chiedere se qualcuno mi sa dare informazioni su un campanaccio che possiedo "Devouassoud Chamonix".
Di che anno può essere perchè sembra molto vecchia e se può avere un valore particolare."


Se chi l'ha inviato desidera ancora approfondire, m'invii una email a eddyottoz@gmail.com in modo che possa rispondergli.

19 aprile 2012

a quando la crescita?

I nostri partiti non sono partiti seri.
Cominceremo a migliorare quando i partiti saranno veramente partiti.
Purché non ritornino.

7 aprile 2012

Buona Pasqua!

res e personae