ho ricevuto, per errore annullato e perciò ripubblico:
Forse il commento è un po' lungo e me ne scuso in anticipo. In merito alla frase "una vera democrazia abolirebbe il quorum", relativa, immagino, al quorum nel referendum, ho recuperato un estratto di un interessante articoletto di Franco Battaglia, proprio sul quorum nel referendum. Ecco cosa si afferma: "Il referendum è un trucco. Dimostrazione del trucco. Se ad un referendum abrogativo su 100 elettori vanno a votare 26 e votano tutti «sì», la legge non viene abrogata. Ma - ecco il paradosso - se a questi si aggiungono 25 elettori che votano «no», la legge viene abrogata. Insomma 26 sì contano meno di 26 sì più 25 no. Di più: anche se andassero a votare in 50, tutti «sì», la legge non verrebbe abrogata, e 50 sì conterebbero meno di 26 sì e 25 no. I costituzionalisti potranno discettare quanto vogliono, ma non contro l’aritmetica. Non potendo vincere contro l’aritmetica, qualcuno vorrebbe mettere in gattabuia chi suggerisce di non andare a votare, rifiutandosi di ammettere che la sfida di costoro è che siano i fautori dell’abrogazione a dimostrare di essere maggioranza nel Paese.".
DIRNSA Fired
-
In “Secrets and Lies” (2000), I wrote:
It is poor civic hygiene to install technologies that could someday
facilitate a police state.
It’s something a b...
NCC e aeroporto di Aosta: un grande investimento
-
Per tutti l’aeroporto di Aosta è… […] “noi tutti lavoriamo con l’aeroporto
di Caselle, che non è solo l’aeroporto di Torino ma anche della Valle
d’Aosta”. ...
Il segreto di Pulcinella
-
di Martin zu Stolberg Scrivo la mia opinione sulla vicenda dell'insider
trading sulle banche popolari di Carlo De Benedetti risalente al 2015,
recentemente...
Mida. Scuola di Karibuni onlus Italia
-
Anche ieri siamo stati a Mida, la località a una ventina di chilometri da
Watamu, nell’entroterra, dove sorge una delle scuole costruite e gestite da
K...
Ultralogico
-
(da sx: Fulvio Traino, Fabrizio Samuele, Mauro Trubiano, Mario de
Benedictis)
È arrivato il momento di mettere ordine nel caotico universo dell'
*enduranc...
Carmelo Rado: il miglior master italiano dell'anno?
-
In periodo di consuntivi di fine anno, dopo aver assistito all'attribuzione
dei premi ai migliori master dell'anno di EVAA e WMA, volevo parlare di un
atle...
RFC
-
(Alberto Berretti) Era l'indomani dell'11 settembre 2001. Con altri amici
si parlava di come internet fosse stata povera relativamente alla cronaca
di queg...
appropo' NON è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità fissa. Alcune immagini e citazioni provengono dall'internet senza riferimenti a copyright o proprietà esclusiva. Chi vantasse diritti mi contatti e saranno rimosse. La responsabilità penale è personale: tenetelo a mente nei vostri commenti ai post; se ledono l'immagine o l'onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi al blogger, neppure se espressi in forma anonima o criptata. Tutto il materiale di questo blog appartiene al blogger, non va usato per fini commerciali, non ne vanno alterati i contenuti ed è d’obbligo citarne la paternità. Perciò, se voleste utilizzarlo, fatene richiesta per email.
ho ricevuto, per errore annullato e perciò ripubblico:
RispondiEliminaForse il commento è un po' lungo e me ne scuso in anticipo.
In merito alla frase "una vera democrazia abolirebbe il quorum", relativa, immagino, al quorum nel referendum, ho recuperato un estratto di un interessante articoletto di Franco Battaglia, proprio sul quorum nel referendum. Ecco cosa si afferma: "Il referendum è un trucco. Dimostrazione del trucco. Se ad un referendum abrogativo su 100 elettori vanno a votare 26 e votano tutti «sì», la legge non viene abrogata. Ma - ecco il paradosso - se a questi si aggiungono 25 elettori che votano «no», la legge viene abrogata. Insomma 26 sì contano meno di 26 sì più 25 no. Di più: anche se andassero a votare in 50, tutti «sì», la legge non verrebbe abrogata, e 50 sì conterebbero meno di 26 sì e 25 no. I costituzionalisti potranno discettare quanto vogliono, ma non contro l’aritmetica.
Non potendo vincere contro l’aritmetica, qualcuno vorrebbe mettere in gattabuia chi suggerisce di non andare a votare, rifiutandosi di ammettere che la sfida di costoro è che siano i fautori dell’abrogazione a dimostrare di essere maggioranza nel Paese.".
Che ne pensi, Eddy?